Venerdì 3 marzo - Il riassunto della giornata meteo, la situazione alle 18.15 e le previsioni
IL RIASSUNTO DELLA GIORNATA– Giornata caratterizzata da nuvolosità intensa, tranne qualche schiarita mattutina sull’estremo Ponente e nelle ore pomeridiane a Levante. Le precipitazioni sono state deboli, al più moderate con una cumulata oraria massima di 17.8 millimetri a Bargagli (Genova). In questa zona si è avuto uno dei picchi precipitativi delle ultime 24 ore insieme all’entroterra savonese: non a caso le cumulate dalla mezzanotte si sono avute a Stella Santa Giustina(Savona) con 29.8 millimetri, Bargagli (Genova) con 24.8, Alpicella (Savona) con 21, Rossiglione (Genova) con 20.6, Davagna (Genova) con 19.8.
I venti sono stati deboli, solo localmente moderati, meridionali sulla zona di Centro Levante, spesso ancora settentrionali a Ponente.
Temperature – Il valore più alto sono i 19.5 gradi di Rocchetta Nervina, seguita, nei dati della rete Omirl in tempo reale, dai 18.4 di Sarzana (La Spezia) e dai 18.3 di Levanto (La Spezia). In provincia di Savona spiccano i 16.8 di Albenga Molino Branca, in provincia di Genova stessa temperature registrata a Rapallo. La massima più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 3.1.
Nei comuni capoluogo queste le massime: Genova 17.1, La Spezia 16.7, Imperia 14.9, Savona 14.8
LA SITUAZIONE ATTUALE– Una nuvolosità compatta interessa gran parte della regione tranne l’estremo Levante. Deboli precipitazioni sono in atto tra il sassellese e l’albisolese e la zona della Val Bormida.
Per quanto riguarda il mare, alle 17, la boa di Capo Mele segnava una temperatura di 14.3 gradi.
Ecco un quadro delle temperature alle 18.15 dalla rete Omirl in tempo reale:
Sanremo 14.7
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 13.7
Albenga Molino Branca 13.6
Cairo Montenotte 7.1
Savona Istituto Nautico 11.6
Cogoleto Lerca 11.5
Genova Centro Funzionale 14.0
Busalla 8.3
Rapallo 13.5
Chiavari 13.9
Varese Ligure 12.7
Levanto 15.4
La Spezia 14.2
LE PREVISIONI – DOMANI, SABATO 4 MARZO: Il passaggio di una perturbazione porta precipitazioni diffuse su tutta la regione, di intensità anche moderata con una bassa probabilità di rovesci o temporali forti. Deciso rinforzo della ventilazione meridionale e del moto ondoso. Quota neve intorno ai 900-1000 metri Venti: in deciso rinforzo in mattinata da Sud, Sud-Est; da metà giornata in rapida rotazione da Sud, Sud-Ovest con raffiche di burrasca Mare: in rapido aumento fino ad agitato sottocosta in mattinata, dal pomeriggio/sera mareggiate da Sud, Sud-Ovest Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 5 MARZO: In mattinata sul Levante ancora deboli precipitazioni diffuse che andranno attenuandosi da metà giornata. Nuvolosità irregolare sul centro-ponente con schiarite anche ampie Venti: da Sud-Ovest in prevalenza moderati rafficati in mattinata e forti nel pomeriggio, sempre rafficati Mare: da localmente agitato a molto mosso a Ponente, ancora agitato con mareggiate da Sud-Ovest a Levante in temporaneo calo nelle ore centrali Temperature minima in diminuzione, massime in aumento
Aggiornamento delle previsioni nella mattinata di domani
Nell’immagine la mappa della Liguria con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore riferita alle ore 18.