vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Rifiuti
  • Rifiuti
  • Analisi merceologiche
  • Orso
  • Terre e rocce da scavo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Rifiuti, approfondimento sulle analisi merceologiche

Rifiuti, approfondimento sulle analisi merceologiche

Martedì, 16 Novembre 2021

Ogni anno in Liguria si svolgono 64 analisi merceologiche sul rifiuto raccolto nel territorio dei singoli Comuni o di Comuni che svolgano il servizio in forma associata; di queste,  32 sono indirizzate a identificare le frazioni presenti nel rifiuto l merceologiche 2021 1 indifferenziato  e le  restanti, per la prima volta nel 2021, sono dedicate alle raccolte differenziate di carta, multimateriale (raccolta congiunta plastica/metalli) e frazione organica.

Le analisi merceologiche del rifiuto indifferenziato, detto anche secco residuo, consentono di valutare la percentuale di rifiuti recuperabili destinati a smaltimento anziché alla corretta filiera del recupero; altra finalità è quella delle analisi sulle frazioni differenziate dedicate a individuare le frazioni estranee rispetto alla raccolta.

Le analisi merceologiche, condotte secondo specifici aspetti operativi codificati dai tecnici Arpal e da essi coordinate, sono eseguite dalla società Affidavit, aggiudicataria della gara ad evidenza pubblica, fino alla fine del 2021.

La prima campagna 2021 è stata effettuata tra febbraio e marzo mentre ora, con conclusione prevista verso fine giugno, è iniziata la seconda; le successive saranno incentrate sulla raccolta differenziata (carta, plastica, metallo e organico).

Un estratto dei dati regionali ottenuti annualmente è pubblicato sul sito Arpal (QUI la tabella relativa al 2020).

Tale sintesi riporta le composizioni del rifiuto indifferenziato (raccolto con i cassonetti stradali) o nel rifiuto secco residuo (raccolto in modalità Porta A Porta) evidenziando solo carta, vetro, plastica, metallo, legno e frazione organica (espressa come somma dell’organico da cucina e del verde derivato da sfalci e potature) poiché queste frazioni sono oggetto del calcolo del Tasso di riciclaggio e recupero Trir.

I dati ottenuti annualmente per ogni Comune/Unione di Comuni, secondo le modalità descritta dall’allegato 1 della DGR 176/2017 così come modificato dalla DGR 412/2019, sono consultabili QUI

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet