Notte Europea dei Ricercatori 2024

Torna venerdì 27 settembre 2024 la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie.
Per il quarto anno consecutivo, il capoluogo ligure partecipa alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (European Researchers' Night) come città sede di SHARPER.
Arpal sarà presente con quattro diverse iniziative:
- Porte aperte al centro meteo
- Biodiversità: conoscerla per proteggerla
- Inquinamento atmosferico: un problema di tutti!
- Alla scoperta di cosmetici e… Moca!
Il laboratorio propone due giochi per i più piccini, ma che possono risultare di interesse anche per i più grandicelli:
MOCA
- I Moca sono sicuri? Conosci il significato dei pittogrammi?
- La plastica non è tutta uguale!
- I set pappa in melammina e il loro corretto utilizzo
- Posso mangiare nei piatti di ceramica della bisnonna?
- Bene a saperlo! Un (quasi) decalogo
- Cosa sappiamo delle stoviglie "in bamboo?
- Padelle antiaderenti tra verità e leggenda
- ARPAL a garanzia della sicurezza dei MOCA
COSMETICI
- Cos'è un cosmetico?
- I prodotti naturali (o che contengono pochi ingredienti) sono più sicuri?
- I cosmetici sono sicuri anche per bambini e donne in gravidanza?
- Cosa sono i metalli pesanti? Un prodotto dichiarato «metal free» è più sicuro?
- Cosa sono i parabeni? Possono causare allergie?
- Come funzionano i tensioattivi presenti nei detergenti?
- Conosci l’INCI e il PaO riportati in etichetta?
- Cosmetici ecosostenibili: il progetto EcoeFISHent