Cosmetici e moca: il gioco del laboratorio di Arpal è sempre on line
Sono ancora on line i simboli da conoscere per scoprire il mondo dei cosmetici e dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti), oggetti di utilizzo quotidiano, che sono solo alcune delle numerose sostanze analizzate tutti i giorni dal Laboratorio di Arpal.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2024 Arpal è stata tra i protagonisti delle dimostrazioni giochi-laboratorio previste durante la serata svolta nella bella location dei Giardini Luzzati a Genova che hanno visto una numerosa partecipazione da parte di famiglie con bambini ma anche di giovani con diversa età, riuscendo a far comprendere le tematiche trattate in Agenzia e le attività che compie quotidianamente l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure.
Sono disponibili ( sempre on line) anche le domande e attività dimostrative presenti nel “gioco dell’oca” che i tecnici della Qualità dell’Aria hanno realizzato, per una maggiore comprensione e consapevolezza riguardo il tema dell’inquinamento atmosferico riuscendo a mettere alla prova grandi e piccoli mediante spiegazioni, azioni e premi.
Il laboratorio propone due giochi per i più piccini, ma che possono risultare di interesse anche per i più grandicelli:
MOCA
- I Moca sono sicuri? Conosci il significato dei pittogrammi?
- La plastica non è tutta uguale!
- I set pappa in melammina e il loro corretto utilizzo
- Posso mangiare nei piatti di ceramica della bisnonna?
- Bene a saperlo! Un (quasi) decalogo
- Cosa sappiamo delle stoviglie "in bamboo?
- Padelle antiaderenti tra verità e leggenda
- ARPAL a garanzia della sicurezza dei MOCA
COSMETICI
- Cos'è un cosmetico?
- I prodotti naturali (o che contengono pochi ingredienti) sono più sicuri?
- I cosmetici sono sicuri anche per bambini e donne in gravidanza?
- Cosa sono i metalli pesanti? Un prodotto dichiarato «metal free» è più sicuro?
- Cosa sono i parabeni? Possono causare allergie?
- Come funzionano i tensioattivi presenti nei detergenti?
- Conosci l’INCI e il PaO riportati in etichetta?
- Cosmetici ecosostenibili: il progetto EcoeFISHent