vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Aria
  • Bollettino e dati qualità dell'aria
  • Monitoraggio e inquinanti
  • Approfondimenti
  • Pollini
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Al via il progetto Airlabò: un laboratorio condiviso per migliorare l’aria nelle città portuali

Al via il progetto Airlabò: un laboratorio condiviso per migliorare l’aria nelle città portuali

Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Obiettivi e approccio
  • I partner
  • Il contributo di Arpal
  • I Living Labs al centro delle attività future

Martedì 21 maggio a Genova, nella prestigiosa Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, si è svolto l’evento di lancio del progetto europeo Airlabò, nato per migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane portuali.

Finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo e della durata di 24 mesi, Airlabò coinvolge sette partner pubblici e privati attivi nelle cinque regioni di cooperazione: Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Région Sud in Francia. È un progetto che ambisce alla condivisione di buone pratiche, costruito capitalizzando le attività realizzate nel corso del precedente progetto Aernostrum sempre nel contesto Interreg Italia-Francia Marittimo e che aveva Arpal come capofila.

Obiettivi e approccio

L’obiettivo del progetto è costruire una strategia condivisa tra porti, enti scientifici e cittadinanza per ridurre l’impatto delle emissioni nei principali scali del Mediterraneo occidentale, tra cui Genova, Livorno, Olbia, Nizza, Bastia, Ajaccio e Tolone.

Per farlo, il progetto utilizza lo strumento dei Living Lab, spazi di collaborazione attiva che favoriscono il dialogo tra porto e città e aiutano a individuare soluzioni di mitigazione ambientale con il coinvolgimento diretto di tutte le parti interessate.

I partner

Capofila del progetto è la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. Gli altri partner sono:

  • Confindustria Centro Nord Sardegna
  • QualitAir Corse
  • AtmoSud
  • ARPAL – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure
  • Techne Consulting Srl
  • Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

Durante il kick off sono intervenute anche le Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, del Mar Ligure Orientale e del Mar di Sardegna, insieme alla Camera di Commercio della Corsica e alla Métropole Toulon Provence Méditerranée.

Il contributo di Arpal

Arpal partecipa al progetto come ente tecnico-scientifico specializzato nel monitoraggio e nella modellizzazione della qualità dell’aria, contribuendo:

  • alla definizione di indicatori ambientali e strumenti di valutazione;
  • alla condivisione di dati e metodologie tra enti italiani e francesi.

L’Agenzia mette inoltre a disposizione le proprie competenze in ambito di comunicazione ambientale e coinvolgimento del pubblico, promuovendo il dialogo tra scienza e cittadinanza.

I Living Labs al centro delle attività future

A partire dal prossimo anno prenderanno il via i Living Labs previsti dal progetto: momenti di confronto nei territori pilota che coinvolgeranno enti locali, associazioni e cittadine e cittadini. Un’occasione concreta per costruire insieme soluzioni efficaci e sostenibili, capaci di migliorare la qualità dell’aria nei porti e la qualità della vita nelle città che li ospitano.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet