vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio ambiente marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Archivio materiale documentale
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Archivio materiale documentale

Archivio materiale documentale

    • Posidonia oceanica
    • Dragaggi portuali
    • Studio di approfondimento sui sedimenti marini dell'area antistante Vado Ligure
    • Ripascimento degli arenili
    • La petroliera Haven
    • Monitoraggio dei bopolamenti delle beachrock liguri

Posidonia oceanica

Le praterie sommerse di Posidonia oceanica rivestono un importante ruolo di protezione delle coste dall’erosione, stabilizzazione e consolidamento dei fondali, ossigenazione delle acque, produzione ed esportazione di grandi quantità di materia vegetale.

Potete approfondire l'argomento scaricandovi il pdf allegato.


Dragaggi portuali

Il dragaggio è l'operazione di escavo dei fondali marini eseguita mediante draghe (macchine scavatrici) per asportare sabbia, ghiaia e detriti da un fondo subacqueo, sia in acque marine poco profonde sia in zone di acqua dolce, e ricollocarli altrove.

Potete approfondire l'argomento scaricandovi il pdf allegato, in cui troverete anche il dragaggio del porto di Genova.


Studio di approfondimento sui sedimenti marini dell'area antistante Vado Ligure

Trovate i dati dello studio nel pdf allegato.


Ripascimento degli arenili

Gli interventi stagionali di ripascimento degli arenili sono quelle operazioni a carattere manutentivo, necessarie a ricostruire il profilo esistente della spiaggia dopo eventi meteomarini particolarmente intensi, o comunque in seguito alla naturale azione di trasporto trasversale e longitudinale del moto ondoso.

Potete approfondire l'argomento scaricandovi il pdf allegato.


La petroliera Haven

11 aprile 1991. A bordo della VLCC Haven alla fonda a quattro miglia dal porto petroli di Genova Voltri, durante le operazioni di bilanciamento del carico, si scatena un incendio che si protrae per ben tre giorni. Densissime colonne di fumo nero si levano dalla nave fino a400 metridi altezza, mentre decine di migliaia di tonnellate di greggio fuoriescono dallo scafo dilaniato dalle esplosioni, e si riversano in mare, minacciando un tratto di costa di circa 20 chilometri.

Potete approfondire l'argomento scaricandovi il pdf allegato.


Monitoraggio dei bopolamenti delle beachrock liguri

Il termine “beach rock” indica una caratteristica formazione rocciosa litoranea, originata dalla cementificazione dei sedimenti di spiaggia. E’ costituita da strati sovrapposti, con presenza di spaccature e gradini, si può estendere fino a pochi metri di profondità ed affiorare in superficie.

Potete approfondire l'argomento scaricandovi il pdf allegato.


Tags
ecosistema | costa | erosione | posidonia | dragaggio

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet