vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio ambiente marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Archivio materiale documentale
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. EcoeFISHent, in Spagna l'Assemblea Generale di progetto

EcoeFISHent, in Spagna l'Assemblea Generale di progetto

Martedì, 31 Maggio 2022

Importante appuntamento a Vigo, in Spagna, per il progetto Ecoefishent che vede Filse come capofila e Arpal nel ruolo di partner insieme ad altri 32 soggetti non solo italiani ed europei ma anche, ad esempio, provenienti da Israele e Kenia.

Nella città della Galizia si svolge oggi e domani l’Assemblea Generale di progetto che prevede una panoramica generale delle attività dei diversi partner, la realizzazione di gruppi di lavoro paralleli, la riunione del consiglio di amministrazione e, infine, visita ai laboratori ANFACO (Asociación Nacional de Fabricantes de Conservas de Pescados y Mariscos).

E oggi Francesca Salini, dell’Ufficio Progetti Europei, presente a Vigo con Rosella Bertolotto, Direttore Scientifico Arpal, ha presentato le attività svolte dell’Agenzia nell’ambito del progetto.

EcoeFISHent mira alla diffusione territoriale dell'economia circolare clima-neutrale, creando catene di valore circolare multilivello e sinergiche che interconnettono blue e green-economies per conciliare le attività industriali ed economiche umane con gli ecosistemi marini e le aree marine protette.

Il progetto è finalizzato ad individuare soluzioni per uno sviluppo eco-sostenibile delle attività di pesca attraverso l'impiego industriale dei materiali inorganici (ad es. la produzione di imballaggi derivanti dalle reti dismesse) e degli scarti organici (es. composti cosmetici, nutraceutici e fertilizzanti agricoli ricavati dai pesci sotto-taglia).

Oltre alle analisi dei processi chimici di riciclo/riutilizzo del materiale derivante dall'attività di pesca e dal marine littering, verrà effettuato uno studio dal punto di vista della sostenibilità economica e della fattibilità nel rispetto della normativa vigente.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet