vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Approfondimenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Life Pinna: il contributo di Arpal alla tutela della Pinna nobilis

Life Pinna: il contributo di Arpal alla tutela della Pinna nobilis

Giovedì, 27 Novembre 2025

Nel video dedicato al progetto Life Pinna, Daniela Caracciolo racconta le attività svolte da Arpal e dagli altri partner beneficiari per proteggere Pinna nobilis, una specie simbolo del Mediterraneo oggi in pericolo critico.

caracciolo video life pinna

Daniela Caracciolo (a destra) e Maria Chiara Cantore durante l'incontro. Clicca sull'immagine per guardare il video su youtube.

Un progetto europeo per salvare una specie simbolo del Mediterraneo

Nel corso di una conferenza pubblica organizzata dall'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Daniela Caracciolo, responsabile del settore Biodiversità e Progettazione europea di Arpal, ha presentato i risultati del progetto LIFE PINNA, dedicato alla tutela della Pinna nobilis, il grande bivalve endemico del Mar Mediterraneo oggi classificato “in pericolo critico” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

La specie svolge un ruolo ecologico fondamentale: filtra grandi quantità d’acqua, ospita altri organismi e crea habitat ricchi di biodiversità. Negli ultimi anni, però, è stata colpita da una moria senza precedenti, iniziata nel 2016 e diffusa in tutto il bacino mediterraneo.

Monitoraggi, analisi genetiche e nuove tecniche di conservazione

Arpal ha coordinato il progetto, che ha coinvolto università, aree marine protette e istituti di ricerca in Italia e Slovenia. Le attività principali hanno riguardato:

  • monitoraggi subacquei con operatori e ROV.
  • analisi genetiche per individuare patogeni e valutare la qualità delle acque
  • raccolta di larve tramite collettori e accrescimento in strutture protette
  • traslocazione di individui adulti da siti donatori a siti riceventi
  • allevamento in cattività e riproduzione controllata per ottenere giovani individui, da poter utilizzare nelle attività di ripopolamento
  • sperimentazione di tecniche innovative, come l’uso di stampi 3D per studiare l’idrodinamica dei fondali.

Il progetto ha anche sviluppato metodi di campionamento non invasivo, utili per analizzare gli animali senza danneggiarli, e ha messo a punto una serie di protocolli operativi a disposizione della comunità scientifica.

Un risultato scientifico senza precedenti

Uno dei successi più rilevanti riguarda la crescita larvale in cattività: per la prima volta sono stati raggiunti stadi di sviluppo mai osservati prima per Pinna nobilis. Questo risultato apre prospettive importanti per il restauro delle popolazioni attraverso la riproduzione controllata, una strategia necessaria quando le popolazioni naturali sono a rischio di estinzione.

Una rete internazionale per la biodiversità marina

Life Pinna ha rafforzato la collaborazione tra ricercatori e istituzioni del Mediterraneo. La rete scientifica continua a lavorare sulla specie, condividendo dati, protocolli e strumenti utili per contrastare la moria e individuare popolazioni resistenti.

Il progetto si è concluso nel 2025, ma i partner proseguiranno le attività previste dal piano post-LIFE e valuteranno nuove proposte per continuare la tutela della specie e dei suoi habitat, come le praterie di Posidonia.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet