vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio ambiente marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Archivio materiale documentale
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Menzione Speciale al poster dal titolo "Feasibility and sustainability of aquaculture spatial planning: environmental social and economic aspects" di Arpal

Menzione Speciale al poster dal titolo "Feasibility and sustainability of aquaculture spatial planning: environmental social and economic aspects" di Arpal

Giovedì, 30 Maggio 2024

In occasione del Forum Nazionale della Biodiversità (NBFC), tenutosi a Palermo lo scorso 20, 21 e 22 maggio, è stata assegnata una Menzione Speciale al poster dal titolo "Feasibility and sustainability of aquaculture spatial planning: environmental social and economic aspects" presentato dall'Università di Genova – Distav e che vede la partecipazione di Regione Liguria e di Arpal. Il lavoro presentato al forum è frutto del progetto “Atlante del mare” dove l’impegno di Arpal è stato a supporto di Regione Liguria, nel processo di pianificazione per l’Assegnazione delle Zone per l’Aquacultura (AZA) su tutto il Mar Ligure e di monitoraggio ambientale.

Il Forum del National Biodiversity Future Center rappresenta il primo grande evento scientifico del Centro Nazionale per il futuro della Biodiversità, in cui oltre 600 ricercatrici e ricercatori, di tutta Italia, si sono confrontati su temi sensibili quali la riqualificazione delle aree degradate, la conservazione della natura, il rapporto tra natura e benessere e lo sviluppo di strumenti efficaci per prevenire la perdita della biodiversità. L’iniziativa prevede lo sviluppo di uno Spatial Decision Support System (SDSS), ovvero un sistema interattivo computerizzato, per supportare –in questo caso- gli amministratori e i gestori locali nell’individuazione di nuove aree idonee per l’itticoltura offshore di orate e branzini all’interno di gabbie nell’ottica della sostenibilità e del Maritime Spatial Planning.

Il lavoro di ricerca presentato dall'Università di Genova in collaborazione con Arpal e Regione Liguria copre un'area di indagine limitrofa al Golfo di La Spezia, nelle cui acque attualmente si concentra l’intera produzione di acquacoltura regionale. L’acquacoltura è una componente importante dell’economia locale, regionale e nazionale, e rappresenta un elemento essenziale della strategia dell’Unione Europea per l’economia blu. La produzione acquicola, che contribuisce alla sicurezza alimentare, è promossa dal Green Deal europeo quale fonte di proteine con un’impronta di carbonio più bassa. La ricerca e l'innovazione in materia di acquacoltura sostenibile sono una priorità nell'ambito di Orizzonte Europa, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet