2 dicembre: confermata la chiusura dell'allerta gialla alle 14 sul Levante

CONFERMATA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA GIALLA SUI BACINI GRANDI DELLA ZONA C (LEVANTE) ALLE 14:00 DI OGGI, SABATO 2 DICEMBRE
Nella notte e anche nelle prime ore di oggi, sabato 2 dicembre, precipitazioni diffuse di intensità fino a moderata hanno interessato in particolare le zone interne del Levante, dove si sono osservate cumulate fino ad elevate associati a isolati temporali sul settore appenninico toscano. Nelle ultime 24 ore, nell’entroterra, sono stati raggiunti e localmente superati i 200 mm.
Le precipitazioni sono state accompagnate da un’intensa ventilazione meridionale con intensità molto forte, localmente di burrasca sulla costa, di tempesta fino a localmente uragano sui crinali più esposti (130 km/h di vento medio con 190 km/h di raffica massima a Casoni di Suvero; 115 km/h di vento medio e raffica massima di 160 km/h a Tanadorso).
Come previsto, il moto ondoso è aumentato fino ad agitato con mareggiate intense sul Centro-Levante e sulla parte occidentale di Ponente per onda lunga di Libeccio. Alla boa di La Spezia sono stati raggiunti i 5.3 metri di altezza dell’onda. Nel corso della giornata, l’onda di Libeccio sarà in ulteriore allungamento.
I livelli idrometrici dei bacini del Levante e rispettivo entroterra sono in lenta discesa dopo gli incrementi avvenuti nella notte. Visto l'elevato grado di saturazione, potranno registrarsi ulteriori innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua, che tuttavia non prefigurano condizioni di criticità.
Il passaggio post-frontale può portare ancora isolati rovesci al più moderati fino alla tarda mattinata sul Levante, poi ampie schiarite e, dal tardo pomeriggio, rinforzo del vento da Nord che si prolungherà fino a domani mattina portando anche una diminuzione delle temperature.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata:
OGGI SABATO 2 DICEMBRE: Precipitazioni residue con possibilità di isolati rovesci al più moderati fino alla tarda mattina sul Levante (zone CE); segue l'esaurimento dei fenomeni precipitativi. Venti da Sud-Ovest fino a forti rafficati fino a metà giornata, settentrionali forti rafficati sulle zone ABE, in particolare dal tardo pomeriggio, quando si avranno ingressi di venti da Nord anche su C. Mare agitato, fino a molto agitato sulle coste di C; mareggiate intense su BC e sulla parte occidentale di A per onda lunga di Libeccio. Mareggiate più insistenti sul Levante.
DOMANI DOMENICA 3 DICEMBRE: Venti settentrionali forti rafficati nella mattinata sulle zone ABE. Mare molto mosso su BC, localmente agitato con mareggiate residue per onda lunga da Libeccio sulla zona C nelle prime ore della notte; segue un calo del moto ondoso in mattinata. Calo dello zero termico nel corso della giornata.
DOPODOMANI LUNEDI’ 4 DICEMBRE: Il transito di una perturbazione porta deboli precipitazioni diffuse ed è associato a un ulteriore calo dello zero termico, più spiccato nelle zone interne del Centro[1]Ponente. Quota neve al suolo sulla zona D e sulla parte occidentale di E, fino ai 500- 600 metri nelle restanti zone interne. Venti settentrionali tra moderati e forti su AB. Disagio fisiologico per freddo sulle zone BDE.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it
CONFERMATA ALLE ORE 15:00 L’ALLERTA GIALLA IDROLOGICA E PER PIOGGE DIFFUSE SUI BACINI PICCOLI, MEDI e GRANDI DELLA ZONA C (LEVANTE) ED EMESSA ALLERTA GIALLA SUI BACINI GRANDI DI E (VERSANTI PADANI DI LEVANTE) FINO ALLE 10:00 DI DOMANI SABATO 2 DICEMBRE. SUI BACINI GRANDI DI C, L’ALLERTA DIVENTA ARANCIONE DALLE 18:00 FINO ALLE 10:00 DI DOMANI E SEGUIRA’ ALLERTA GIALLA FINO ALLE 14 DI DOMANI SABATO 2 DICEMBRE
Per tutta la giornata di oggi, venerdì 1 dicembre, si conferma tempo perturbato sulla regione con precipitazioni diffuse soprattutto sul centro-levante. In serata è previsto il passaggio del sistema frontale che porterà instabilità soprattutto su C ed E con bassa probabilità di rovesci e temporali forti tra la serata e le prime ore della notte. Domani, sabato 2 dicembre, ancora precipitazioni residue con piogge tra forti e moderate su C ed E e deboli altrove. I venti nella giornata di oggi si mantengono da sud-ovest di burrasca su C ed E, fino a forti su B. Oggi deciso aumento del moto ondoso fino ad agitato ovunque con mareggiate di Libeccio in serata sul levante. Domani onde in allungamento con mareggiate, anche intense su centro levante. Dalla tarda serata di domani, sabato, ci sarà un calo del moto ondoso.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata :
OGGI VENERDI’ 1 DICEMBRE: Piogge diffuse, più insistenti su Centro Levante. Cumulate areali elevate e puntualmente molto elevate su CE, significative su AB. Possibili rovesci o temporali dal tardo pomeriggio, con bassa probabilità di fenomeni forti su CE (possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per raffiche di vento o trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti). Venti da Sud[1]Ovest anche rafficati fino a burrasca su CE e fino a forti su B, in particolare sui rilievi. Mare agitato sotto costa, mareggiata da Sud-Ovest su C
DOMANI SABATO 2 DICEMBRE: In mattinata precipitazioni tra moderate e forti con cumulate localmente significative su CE, dove permane una bassa probabilità di fenomeni forti per il transito del fronte (possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per raffiche di vento o trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti). Quota neve in calo fino a 1000-1200 metri nell'interno. Nelle prime ore ancora venti forti su C. Nel pomeriggio rinforzo dei venti da Nord fino a forti rafficati su AB in serata. Mareggiate, anche intense su CE, per onda lunga da Sud Ovest.
DOPODOMANI DOMENICA 3 DICEMBRE: Nelle prime ore della notte ancora venti settentrionali fino a forti rafficati sulle zone A e B, in successiva attenuazione. Mare molto mosso in calo a mosso nel corso della mattina.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it
DOMANI, VENERDI’ 1 DICEMBRE, INZIA ALLE ORE 15:00 L’ALLERTA GIALLA IDROLOGICA E PER PIOGGE DIFFUSE SUI BACINI PICCOLI, MEDI e GRANDI DELLA ZONA C (LEVANTE).
SUI BACINI GRANDI DI C, L'ALLERTA DIVENTA ARANCIONE DALLE 18:00
Ulteriori valutazioni nella mattinata di domani con le nuove uscite modellistiche. Seguire i prossimi aggiornamenti.
Dalla giornata odierna la Liguria è interessata da un evento perturbato. Il movimento di una saccatura atlantica in avvicinamento sul Mediterraneo crea un persistente flusso di aria umida da Sud-Ovest che porta precipitazioni diffuse e persistenti soprattutto sul Centro e Levante regionale. Il lento transito della perturbazione, mantiene condizioni di maltempo almeno fino alla giornata di sabato.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI GIOVEDI' 30 NOVEMBRE: Piogge sparse e rovesci per la presenza di un persistente flusso umido prefrontale che interessa soprattutto il Levante. A fine giornata cumulate fino ad elevate su CE, significative su B. Venti moderati, localmente forti di tramontana su zone centrali (40-50 km/h), meridionali, in rinforzo dalla sera su C. Le temperature diurne resteranno contenute su zone esposte alla tramontana con condizioni di disagio fisiologico per freddo su BD.
DOMANI VENERDI' 1 DICEMBRE: Piogge diffuse con carattere di persistenza interesseranno soprattutto il CentroLevante con cumulate areali fino ad elevate su CE (localmente fino a molto elevate), significative su B. Rovesci con intensità fino a forte su C, moderata su E. Venti forti di libeccio su CE con raffiche fino a burrasca su C e sui rilievi di E. Mare molto mosso, localmente agitato su C per onda lunga di libeccio (6-7 sec.)
DOPODOMANI SABATO 2 DICEMBRE: Transita il fronte atlantico con piogge e rovesci sparsi con cumulate fino a significative su CE ed intensità fino a moderate su C. L'ingresso di aria fredda potrà essere accompagnato da temporali al più moderati con grandinate e spolverate nevose oltre i 1200 m. Venti di tramontana in rinforzo dalla tarda mattinata su AB con valori fino a forti (50- 60 km/h), anche maggiori sui crinali. Mare molto mosso, localmente agitato su C per onda lunga di libeccio (7-8 sec.)
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it.