4-5 novembre: i numeri della perturbazione che ha interessato la Liguria
Anche se l’instabilità persiste sulla Liguria con rovesci e temporali possibili in diverse zone, vento forte e anche con le prime spruzzate di neve della stagione 2017-2018, si può tracciare un bilancio della fase perturbata caratterizzata dall’allerta scattata alle 18 di sabato 4 e conclusa alle 21 di domenica 5 novembre.
Analizzando le due intere giornate notiamo come la convergenza dei venti che si è instaurata sul Mar Ligure già dal pomeriggio di sabato, abbia dato origine ai fenomeni più intensi che, poi, si sono verificati nella notte, fra mezzanotte e le 9 di domenica mattina.
La zona più colpita è stata quella fra la parte orientale della provincia di Savona e quella occidentale della provincia di Genova. In sei ore a Urbe Vara Superiore sono caduti 289 mm di pioggia, con intensità massima oraria di 118 mm e addirittura 15.4 mm in 5 minuti a Sciarborasca.
Per quanto riguarda i bacini, si è innalzato l’Orba a Tiglieto, che con 4.63 metri ha superato anche il livello idrometrico straordinario.
La raffica di vento più intensa è stata misurata alle 6.50 di domenica mattina Fontana Fresca, sopra Recco, con 120 km/h.
Ecco una rapida sintesi dei dati relativi al passaggio perturbato:
PRECIPITAZIONI
Per ogni dato indicata la cumulata e l’orario riferito alla giornata di domenica 5 novembre
5 minuti
Sciarborasca (Genova): 15.4 mm 4.00-4.05
Urbe Vara Superiore (Savona): 14.6 mm 4.25-4.30
Ognio (Genova): 14 mm 6.55-7.00
15 minuti
Urbe Vara Superiore (Savona): 39 mm 4.35-4.50
Sciarborasca (Genova): 32.6 mm 2.15-2.30
Pian dei Ratti (Genova): 27.6 mm 7.00-7.15
1 ora
Urbe Vara Superiore (SV): 119 mm 4.05-5.05
Alpicella (SV): 70 mm 3.00-4.00
Piampaludo (SV): 69 mm 5.10-6.10
6 ore
Urbe Vara Superiore (SV): 289.4 mm 0.45-06.45
Alpicella (SV): 170.4 mm 2.45-8.45
Manie (SV): 68.2 mm 2.45-8.45
Raffiche di vento
Per ogni dato indicata la velocità della raffica massima e l’orario riferito alla giornata di domenica 5 novembre
Fontana Fresca(Genova): 120 km/h 6.50
Casoni di Suvero (La Spezia): 96 km/h 8.30
Corniolo (La Spezia): 89 km/h 6.50
Punta Vagno (Genova): 87 km/h 6.40
A proposito del vento va segnalato che, nelle prime ore di lunedì, si sono registrate raffiche a 103.7 km/h a Marina di Loano (Savona) e 94.7 a Monte Pennello (Genova).
Ecco, infine, le dieci cumulate massime, provincia per provincia, relative alla sommatoria delle giornate di sabato 4 e domenica 5 novembre:
PROVINCIA DI GENOVA
PRAI 249,4
SCIARBORASCA 222,2
CAMPO LIGURE 189,8
FIORINO 175,6
ROSSIGLIONE 158,8
LERCA 151,2
MELE 150.8
PASSO DEL TURCHINO 146,8
SANTUARIO MONTE GAZZO 99,6
GENOVA BOLZANETO 93,6
PROVINCIA DI IMPERIA
ROCCHETTA NERVINA 112,4
COLLE D’OGGIA 80,8
PASSO GHIMBEGNA 73,2
MONTALTO LIGURE 70,2
SEBORGA 67,4
PIZZEGLIO 65
AIROLE 63,6
VENTIMIGLIA 60
BORGONUOVO 59
MONTE MAURE 54,6
PROVINCIA DI SAVONA
URBE VARA SUPERIORE 387,2
PIAMPALUDO 269,6
ALPICELLA 200,6
SANDA 164,8
STELLA SANTA GIUSTINA 150,2
LAVAGNOLA 140
SAVONA ISTITUTO NAUTICO 121
ELLERA FOGLIETTO 118,2
SANTUARIO DI SAVONA 98,6
SASSELLO 95,2
PROVINCIA DELLA SPEZIA
SCURTABO’ 62,6
CEMBRANO 58
TAGLIETO 54
VARESE LIGURE 51,8
TAVARONE 50,8
CUCCARELLO 48,6
LA MACCHIA 46,2
CASONI DI SUVERO 41
MATTARANA 40
SESTA GODANO 37,4
Nell’immagine la mappa con le precipitazioni in Liguria nelle 27 ore di allerta (cioè tra le 18 di sabato 4 e le 21 di domenica 5 novembre).