8 agosto, la situazione meteo in Liguria nelle ultime ore
Dopo i temporali anche forti nella zona del genovese a cavallo della mezzanotte e le precipitazioni, comunque, piuttosto intense, che hanno interessato il Levante regionale e in particolare lo spezzino, la giornata è stata caratterizzata da nubi irregolari, a tratti intense. Non sono mancati, nel pomeriggio, nuovi fenomeni piovosi nelle zone interne di Levante con cumulate modeste (nello spezzino 1.4 millimetri a Serò di Zignago) mentre, successivamente, le schiarite si sono fatte strada su gran parte della regione.
I venti, dopo le raffiche violente durante i fenomeni temporaleschi, si sono placati fino a deboli o moderati meridionali. Il mare, alla boa di Capo Mele, è scemato fino a poco mosso con temperatura dell'acqua che ha toccato anche i 27.5 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime i valori sono risaliti soprattutto dove il cielo ha concesso maggiori "aperture". Il valore più alto è stato registrato a Castelnuovo Magra (La Spezia) con 32.7, seguita da Rocchetta Nervina (Imperia) con 32.0 mentre queste sono state le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 31.0
Savona Istituto Nautico 30.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 28.6
La Spezia 30.3
Le previsioni del tempo relative ai prossimi giorni le trovate QUI in formato video tratte dal canale You Tube dell'Agenzia e QUI in formato testuale.
Nell'immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.
Ricordiamo che sul sito Arpal sono disponibili gli approfondimenti meteo climatici relativi al mese di luglio. Li potete trovare a questo indirizzo: https://www.arpal.gov.it/homepage/meteo/pubblicazioni/rapporti-sul-clima-in-italia.html