Aggiornamento del mattino e previsioni per le prossime ore
Scatta alle 8 la fase di allerta gialla per temporali che riguarderà tutti i bacini piccoli e medi della regione. L’allerta, salvo aggiornamenti in tarda mattinata, durerà fino alle 19 per le zone A e D, fino alle 21 per la zona B, fino a mezzanotte per le zone C ed E. Nelle ultime ore, comunque, non sono mancate le precipitazioni, che per quanto generalmente al più moderate, hanno provocato cumulate importanti.
Dalla mezzanotte si segnalano 66.2 millimetri a Cairo Montenotte, 65 a Monte Settepani, 57 a Cisano sul Neva, 56.4 a Fiorino, 54.8 a Madonna delle Grazie, 53.6 a Lavagnola: in quest’ultima stazione si è avuta la cumulata oraria massima, 48.6 mentre sono da segnalare i rovesci temporaleschi a Madonna delle Grazie (24 millimetri in 15 minuti) , Carpe (22.6 in 15 minuti, 10.4 in 5) e Fiorino (10.2 in 5 minuti). Da segnalare, sulle 24 ore, anche le cumulate nell’interno imperiese con Poggio Fearza a oltre 94 millimetri. Attualmente le piogge insistono a cavallo tra le Valli Bormida, Orba e Stura.
Le precipitazioni hanno provocato nella notte, innalzamenti nei valori idrometrici dei corsi d’acqua della zona D, mentre attualmente è in crescita il livello dello Stura a Tiglieto.
Tranne sull’imperiese, i venti si sono orientati dai quadranti meridionali, moderati o forti con raffiche: si segnalano gli 88.6 km/h a Monte Pennello e i 70.5 a Fontana Fresca. Il mare, alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell’acqua di 20.2 gradi.
Dal punto di vista delle temperature i valori minimi restano elevati: Poggio Fearza (Imperia) ha segnato 4.8, Pratomollo (Genova) 6.3, Colle Belenda (Imperia) 7.2. Monte Settepani minima nel savonese con 7.4, Casoni di Suvero nello spezzino con 8.5. A Levanto, invece, la minima più alta con 18.1.
Queste le minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 15.6
Savona Istituto Nautico 15.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.6
La Spezia 15.0
Per quanto riguarda le previsioni La nostra regione sarà attraversata nel corso della giornata da un sistema frontale che porterà piogge diffuse in estensione da Ponente verso Levante. I fenomeni avranno inizialmente intensità debole o moderata ma localmente potranno risultare più persistenti mentre tenderanno ad assumere carattere di rovescio o temporale anche forte proprio in prossimità del fronte stesso. I venti saranno inizialmente tra forti e burrasca da Sud-est, tenderanno a ruotare da Sud-Ovest sul Ponente in serata. Il mare è molto mosso con onda viva.
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di variabilità con residue piogge a levante al mattino e schiarite più ampie su tutta la regione nelle ore centrali. Nuovo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio.
Nell'immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime sei ore.