Aggiornamento meteo del mattino e previsioni per le prossime ore
E’ iniziato l’atteso peggioramento meteo per il quale si consiglia di seguire gli aggiornamenti nel corso della mattinata e più in generale della giornata, con precipitazioni diffuse ma per il momento deboli che interessano un po’ tutto il territorio regionale. Per ora le cumulate dalla mezzanotte sono di 4 millimetri a Genova Quezzi e Seborga (Imperia).
I venti al suolo sono settentrionali, deboli, localmente moderati, il mare, alla boa di Capo Mele è mosso con temperatura dell’acqua di 18.4 gradi.
Nella notte minime di -0.5 a Poggio Fearza (Imperia), -0.1 a Monte Settepani mentre, in provincia di Genova, Pratomollo ha segnato 2.5 e nello spezzino Casoni di Suvero 4.6. Minima più alta ad Alassio (Savona) con 14.7.
Queste le minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 10.5
Savona Istituto Nautico 10.4
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.1
La Spezia 11.6
Per quanto riguarda le previsioni, l'arrivo di un'intensa perturbazione determina piogge diffuse a partire da Ponente, in ulteriore intensificazione dal pomeriggio su Centro-Levante con possibili rovesci o temporali anche forti e persistenti. Neve sulle Alpi Liguri a quote medio-alte, oltre 1400-1500 m. Venti moderati o forti settentrionali su Centro-Ponente, da ESE a Levante. Mare in aumento fino a molto mosso. Temperature massime in calo soprattutto su Centro-Ponente
Domani la perturbazione si allontanerà favorendo la cessazione dei fenomeni in mattinata a partire da Ponente, residui rovesci o temporali nelle prime ore a Levante. Schiarite più ampie nel corso della giornata. Venti inizialmente ancora moderati o forti settentrionali a Ponente, meridionali a Levante, in graduale attenuazione fino a deboli. Mare in calo fino a mosso, temperature in lieve aumento.
Domenica inizialmente nubi irregolari alternate a schiarite, tendenza a nuovo aumento della nuvolosità con deboli precipitazioni a partire da Ponente nel pomeriggio per l'arrivo di una nuova perturbazione.
Nell'immagine lo scatto radar delle 7.10.