Aggiornamento meteo delle 18.30
Dopo la prevista tregua nelle precipitazioni, pioggia e neve tornano protagoniste in Liguria dove, dalle 18, la zona D è in allerta arancione ( e lo sarà fino alle 9 di domani), mentre E e i comuni interni di B sono in allerta gialle (sempre fino alle 9 di domani). In realtà le nubi non sono mai mancate ma, dopo i fenomeni della notte e del primo mattino, c’è stata una pausa. Le precipitazioni, alle 18.30, interessano gran parte della regione, escluso solo l’imperiese, e sono generalmente deboli. Nevischio è segnalato sul tratto appenninico della A7, nevica invece sui tratti analoghi della A26 e della A6. Stanno “ripartendo” anche i nivometri con Monte Settepani che, dalle 14, ha accumulato altri 4 centimetri mentre la neve è tornata in Valle Stura, in alta Val Bormida (nell’omonimo comune si segnalano 11 centrimetri) ma anche in Alta Val Trebbia. Sulla costa, invece, piove, con, nell’ultima ora, cumulata massima di 6.2 millimetri a Lerca.
I venti sono settentrionali e sono aumentati di intensità nel pomeriggio, tra moderati e forti con raffiche (85 km/h al Porto di Arenzano, 73.4 a Poggio Fearza).
Il mare è molto mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle 18.30 di 13.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime, le minime assolute si sono registrate in quota con -5.3 a Poggio Fearza e -4.9 a Monte Settepani. Questi altri valori significativi: -4.3 ad Alpe Vobbia (Genova), -2 a Urbe Vara Superiore (Savona), -1.7 al Passo del Turchino e Santo Stefano d’Aveto (Genova), -0.9 a Taglieto (La Spezia), -0.5 a Rossiglione e Rovegno (Genova), -0.4 ad Altare (Savona), -0.3 a Calizzano (Savona), -0.2 a Cairo Montenotte (Savona) e Torriglia (Genova), 0.1 a Busalla (Genova). Lungo la costa minime di 4.4 a Savona, 5.7 alla Spezia, 9 a Imperia mentre a Genova comprese tra 1.6 a Castellaccio e 6.5 a Sant’Ilario.
Temperature massime: Ventimiglia (Imperia) ha segnato il valore più alto con 12.9, seguita da Sanremo (Imperia) con 11.9, e da Borgonuovo (Imperia) e Levanto (la Spezia) con 11.6. In provincia di Genova Camogli ha toccato 11 gradi, nel savonese Albenga Molino Branca con 9.2. Massima più bassa a Monte Settepani con -4.4.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 10.9
Savona 5.7
La Spezia 10.4
Genova: Sant’Ilario 9.9, Pegli 6.3, Centro Funzionale 6.0, Bolzaneto 5.6, Pontedecimo 5.0, Quezzi 4.3, Monte Gazzo e Madonna delle Grazie 4.2, Premanico 4.1, Castellaccio 3.5, Fiorino 2.7, Monte Pennello -1.3.
Queste le previsioni del tempo per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO: Al mattino residue deboli precipitazioni, anche nevose sui versanti padani, in esaurimento a partire dalla mattinata, quando sono attese locali schiarite, specie su Centro-Ponente. Nuovo aumento della nuvolosità in serata su tutta la regione
Venti: dai quadranti settentrionali tra moderati e forti, in attenuazione e rotazione da Sud-Ovest a partire dall' imperiese
Mare: inizialmente mosso in temporaneo calo a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nevicate fino a moderate sui versanti padani di Ponente, deboli su entroterra del Centro, venti forti settentrionali su Centro-Ponente
Temperature in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO: Un nuovo ingresso di un flusso umido meridionale favorisce la formazione di nubi basse a partire dal Levante dove gli addensamenti saranno più consistenti
Venti: deboli dai quadranti meridionali
Mare: mosso in aumento fino a molto mosso sulle riviere di Levante per onda da Sud-Ovest
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, anche in forma video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Lk4_iDCAjXo
Nell’immagine lo scatto del radar alle 18.20.