Aggiornamento meteo idrologico delle 13.52 del 3 novembre
Durante la mattinata odierna, precipitazioni forti e persistenti hanno interessato il Levante della regione e localmente il Ponente, con intensità puntualmente fino a molto forti (62.4 mm /h nel Comune di Casarza Ligure e 68.8 mm/h nel comune di Sesta Godano), con quantitativi localmente fino a molto elevati (90.4 mm/6h nel Comune di Diano Castello e 217.4 mm/6h a Casarza Ligure).
In seguito alle precipitazioni registrate sui bacini del centro-levante, si sono registrati innalzamenti generalizzati dei livelli dei corsi d'acqua, in particolare sui bacini del Petronio, Gromolo, Entella e Vara tra quelli monitorati.
Il Petronio ha superato la soglia di piena straordinaria all'idrometro di Sestri Levante - Sara, esondando nella parte terminale. Attualmente il livello sul bacino del Petronio è in discesa.
Anche nella zona di testata del Vara, le stazioni idrometriche di Nasceto e Brugnato hanno superato il livello di piena straordinaria e risultano ancora in crescita. Nel tratto di valle è quindi atteso il passaggio della piena nel corso del pomeriggio.
Anche nella porzione toscana del bacino del Magra, i livelli stanno iniziando, in testata, a raggiungere la soglia di piene rive e risultano in crescita.
Sul resto della regione i livelli sono sotto al livello di guardia.
La ventilazione risulta forte dai quadranti meridionali specie a Levante con raffiche fino a burrasca (72.7 km/h registrati dalla stazione di Fontana Fresca - Sori e 105.8 km/h nella stazione di Casoni di Suvero - Zignago).