Aggiornamento meteo idrologico emesso alle 16.04
A partire dalla mattinata precipitazioni diffuse hanno interessato tutta la regione a partire da Ponente, anche a carattere di rovescio o temporale forte (39.4 mIllimetri in un'ora a Montalto Ligure, 38 a Montagna nel comune di Quiliano) con cumulate areali elevate e cumulate puntuali molto elevate (107 millimetri in 6 ore a Montalto Ligure, 115.0 a Isoverde).
In particolare nelle ultime ore una struttura temporalesca organizzata ha insistito sul centro della regione, mentre al momento precipitazioni per lo più moderate stanno interessando il Levante.
I livelli idrometrici nelle sezioni strumentate hanno evidenziato innalzamenti limitati nella zona di Ponente mentre più significativi risultano quelli registrati sul centro della regione. In particolare si è superata la prima soglia di attenzione a Campoligure (2.38 m), a Vobbietta (2.41 m), a Cabanne (1.59 m), mentre in Val Bisagno si è superata la prima soglia di allarme nelle stazioni di La Presa (2.20 m) e Genova Firpo (2.66 m). Al momento i livelli delle stazioni segnalate sono al più stazionari o in lenta discesa. Si registrano innalzamenti anche sui bacini della zona di Levante, in particolare Entella, dove è stata superata la soglia di attenzione nelle stazioni di San Martino (2.01 m) e Carasco (4,53 m), e Vara.
I venti hanno soffiato dai quadranti meridionali con intensità fino a burrasca o localmente burrasca forte sulla costa con raffiche diffusamente intorno 80 km/h e picchi prossimi ai 100 km/h (Monte Maure, Genova Punta Vagno). Sui rilievi
sono stati osservate raffiche diffusamente superiori ai 100-120 km/h con valore massimo di 177 km/h a Fontana Fresca.
Di conseguenza il mare risulta in aumento fino ad agitato o localmente molto agitato (altezza significativa 3.9 m alle ore 14 locali alla boa di Nizza) con mareggiate anche intense sulle coste nelle prossime ore.
Seguire eventuali prossimi aggiornamenti.
Nelle immagini lo scatto radar delle 16.