Aggiornamento meteo serale e fenomeni previsti per le prossime ore
Pausa nelle precipitazioni dalla mattinata di oggi in attesa della nuova allerta gialla per temporali che scatterà domattina alle 7 sui bacini piccoli e medi di tutte le zone (con conclusione alle 18, in mattinata nuove valutazioni legate all’evoluzione successiva). Oggi c’è stato spazio anche per schiarite soprattutto a Ponente ma anche sulla parte centrale della regione, più chiuso il cielo a Levante.
Dalla mezzanotte la cumulata massima è stata di 20.4 millimetri a Portovenere (La Spezia), nell’ultima ora 2.4 millimetri a Sciarborasca (Genova).
I venti sono deboli meridionali, il mare (dati della boa di Capo Mele) è tra mosso e molto mosso con altezza massima d’onda di 2.27 metri e temperatura dell’acqua di 19.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime Rapallo e Genova Centro Funzionale hanno raggiunto 20.6, Ventimiglia 20.2. Le massime di spezzino e savonese sono i 19.4 di Levanto e Alassio.
Nella notte, invece, minima di 0.8 a Poggio Fearza (Imperia). Pratomollo(Genova) ha segnato 3.1, 4.0 a Monte Settepani (Savona), 6.1 a Casoni di Suvero (La Spezia).
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 20.6
Savona Istituto Nautico 19.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 17.6
La Spezia 15.3.
Ecco i contenuti dell’avviso meteorologico emesso nel pomeriggio e che ha portato all’emanazione dell’allerta gialla temporali per domani:
DOMANI, GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE: La presenza di un modesto minimo sul Golfo del Leone richiama correnti umide instabili associate a precipitazioni più persistenti sul settore centrale (BDE e parte occidentale di C), sparse altrove. Le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale con una bassa probabilità di fenomeni forti fino alla prima mattina; successivo aumento dell'instabilità con alta probabilità di fenomeni forti su tutta le regione già dalla mattinata.
DOPODOMANI, VENERDI’ 9 NOVEMBRE: Una nuova onda depressionaria transita rapidamente sul Mediterraneo portando ancora piogge diffuse su gran parte della regione. Lo scenario attualmente prefigurato vede gli accumuli più significativi su ABD con la possibilità di fenomeni temporaleschi la cui entità sarà valutata nelle emissioni successive.
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle 20.15.