vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Aggiornamento situazione alle 19.30 e previsioni per i prossimi giorni

Aggiornamento situazione alle 19.30 e previsioni per i prossimi giorni

E’ scattata alle 19 l’allerta gialla per piogge diffuse emanata per i comuni dei bacini grandi della zona D e che durerà fino alle 9 di domani, giovedì 12 aprile. Sempre domani, dalle 10 alle 18, allerta gialla nei comuni dei bacini medi e grandi della zona A.

Quella di oggi è stata una giornata caratterizzata da nuvolosità intensa su tutta la regione con precipitazioni deboli ma costanti e persistenti in particolare sul Ponente e anche sul Centro della regione. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni si sono intensificate nel Ponente della regione con una cumulata oraria massima di 21.2 millimetri a Passo Ghimbegna (Imperia). Le cumulate massime, dalla mezzanotte, sono (aggiornamento alle 19.30) di 63.2 millimetri al Colle del Melogno (Savona), 53.2 a Testico (Savona), 51.2 a Montagna (Savona), 50.2 a Passo Ghimbegna (Imperia). E sempre a Passo Ghimbegna si è registrata nell’ultima ora la cumulata massima di 9.8 millimetri. Da segnalare le nevicate nella zona del Colle del Tenda, al confine con la Francia. Per ora, dai corsi d’acqua pochi riscontri se non un innalzamento ancora contenuto dell’Orba a Tiglieto.

I venti sono moderati o forti con qualche raffica (60.8 km/h a Monte Maure), il mare molto mosso in aumento.

TEMPERATURE MINIME – nella notte i valori più bassi si sono registrati a Poggio Fearza (Imperia) con -2.7 e Monte Settepani (Savona) con –0.2. I più altri a Camogli (Genova) con 11.2, Corniolo e Levanto (La Spezia) 10.7, Imperia Osservatorio Meteo Sismico e Genova Centro Funzionale con 10.6. Nel savonese Bolsine ha raggiunto 10.3.

TEMPERATURE MASSIME – comanda lo spezzino con Levanto a 16.2, Levanto San Gottardo a 16 e Monterosso a 15.8. Nell’imperiese Ventimiglia e Sanremo hanno raggiunto 13.5, in provincia di Genova Chiavari 13.0, nel savonese la stazione dell’Istituto Nautico 12.4.

MASSIME NELLE STAZIONI DELLE CITTA’ CAPOLUOGO DI PROVINCIA:

GENOVA- tra i 12.5 del Centro Funzionale e gli 8.7 del Castellaccio (6.0 a Monte Pennello)

SAVONA- tra i 12.4 dell’Istituto Nautico e 8.8 a Colle di Cadibona

LA SPEZIA- tra i 14 del Centro città e i 9.9 della Foce Monte Viseggi

IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 11.7

Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:

DOMANI, GIOVEDI’ 12 APRILE: Sulla Liguria continua ad affluire aria umida ed instabile che porta cielo coperto, piogge anche moderate e temporali. I fenomeni interesseranno nella notte soprattutto il centro-Levante dove si attenueranno nelle prime ore del mattino lasciando spazio a timide schiarite; successiva ripresa delle precipitazioni dalla tarda mattinata a partire da Ponente

Venti: tra moderati e forti dai quadranti meridionali

Mare: mare fino a molto agitato al largo, agitato sottocosta con mareggiate anche intense

Umidità: su valori alti

Segnalazioni di protezione civile: piogge moderate, cumulate elevate, temporali forti, venti forti, mareggiate intense

Temperaturein aumento

DOPODOMANI, VENERDI’ 13 APRILE: L'alta pressione rimonta sull'Italia settentrionale garantendo anche sulla Liguria un lento miglioramento. La giornata sarà però ancora all'insegna della variabilità: le nubi si apriranno solo a tratti lasciando spazio a qualche schiarita sulle coste; non mancheranno isolati, deboli piovaschi

Venti: deboli inizialmente dai quadranti meridionali, tendenza a disporsi dai quadranti settentrionali dal pomeriggio

Mare: mare molto mosso, in lento calo

Umidità: su valori medio-alti

Segnalazioni di protezione civile: nessuna

Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie

Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=DCAtR6P4aps

Nell’immagine lo scatto radar delle 19.20.

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet