Aggiornamento situazione meteo delle ore 20
E’ scattata alle 20 l’allerta arancione per i comuni della costa di zona A mentre prosegue la gialla per quelli delle zone B e D in aggiunti ai comuni all'interno di A Nella notte e in mattinata si erano avute spolverate nevose sulla costa tra Genova ed il promontorio di Portofino e tra Savona ed Albenga; deboli nevicate anche sull'interno di Centro Ponente. Dal tardo pomeriggio, invece, si hanno segnalazioni di nevischio che riguardano l’estremo Ponente mentre si sono mossi anche i nivometri delle zone interne con 7 centimetri di neve fresca a Triora e 5 a Monte Settepani. Venti sempre settentrionali, forti con qualche raffica come quella delle 18.20 a Marina di Loano: 74.2 km/h. Il mare è molto mosso con moto ondoso in aumento.
Quella trascorsa è stata la terza notte gelida in Liguria, dove soltanto due località costiera sono rimaste di poco sopra allo zero, Ventimiglia e Sanremo, rispettivamente a +0.3°C e +0.2°C. In termini assoluti ancora Poggio Fearza (Imperia) con -15.6°C e Calizzano (Savona) con -15.2°C hanno registrato i valori più bassi, che sono stati abbondantemente sotto i -10°C in diverse località dell'entroterra: in provincia di Savona Piampaludo -15°C e Montenotte Inferiore -14.7, in provincia di Genova Cabanne -14.5°C e Santo Stefano d'Aveto -13.5°C, in provincia di Imperia, oltre a Poggio Fearza, colle Belenda -13.4°C, in provincia di La Spezia Casoni di Suvero -10.7 e Scurtabò -10.6°C.
Per quanto riguarda le massime hanno fatto segnare una ripresa con Rapallo (Genova) che ha raggiunto 7.5 gradi, Levanto (La Spezia) 7.3, Chiavari (Genova) 6.6. In provincia di Imperia massima a Ventimiglia con 4.5, nel savonese a Bolsine (Varazze) con 3.0.
Alle ore 20 (in allegato le temperature che si registrano in alcune stazioni della rete Omirl), Poggio Fearza segna -12.6, Monte Settepani -12.3, Colle del Melogno -8.9.
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 1 MARZO: Al mattino precipitazioni diffuse, a carattere nevoso su tutta la regione. Sulla costa nevicate deboli, nell'interno tra moderate e forti. Quota neve in rialzo nel pomeriggio sugli estremi della regione, probabili piogge sull'Imperiese. Possibili episodi di gelicidio nell'interno di Levante; molto freddo
Venti: settentrionali di burrasca con raffiche di burrasca forte sul Centro-Ponente in attenuazione sull'Imperiese, a Levante moderati da NE con raffiche fino a forti
Mare: fino a molto mosso a Ponente in calo, mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nevicate su coste ed interno, venti settentrionali fino a burrasca forte, molto freddo, mare loc. agitato a Ponente
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI’ 2 MARZO: Possibili nevicate sulla parte centrale della regione a tutte le quote fino al pomeriggio, deboli lungo le coste, moderate nell'interno; successivo rialzo dello zero termico. Altrove piogge sparse e locali rovesci con tendenza a cessazione dei fenomeni a partire da Ponente.
Possibili episodi di gelicidio nelle valli interne del Centro-Levante
Venti: inizialmente forti da N/NW su Centro-Ponente con raffiche di burrasca, in attenuazione; deboli, localmente moderati da NE a Levante
Mare: mosso a Ponente in aumento per onda da SW, mosso a Levante, moderati
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: neve su coste ed interno, venti forti da nord, molto freddo
Temperature in aumento
Per illustrare la situazione meteo potete seguire, sul canale You Tube dell’Agenzia l’intervista con Elisabetta Trovatore, Responsabile del Centro Meteo Arpal: https://www.youtube.com/watch?v=cAq5z_2lAb4
In allegato l’immagine del radar di Arpa Piemonte con la distinzione tra tipo di precipitazione (scatto delle ore 20) e la tabella con le temperature registrate alle ore 20.00.