vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Prolungata l'allerta gialla per temporali su tutta la regione

Prolungata l'allerta gialla per temporali su tutta la regione

Giovedì, 22 Maggio 2025

Alla luce delle ultime uscite modellistiche e della situazione in atto, Arpal ha prolungato l’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI fino alle 21.00 su A e fino alle 23.59 sulle altre zone della Liguria (B-C-D-E) di oggi, giovedì 22 maggio 2025.

Il vortice di aria fredda in rapida discesa verso il Mediterraneo continua a determinare condizioni di instabilità nel nord ovest italiano; da domani, nonostante rimangano condizioni di instabilità con possibili scrosci pomeridiani, si assisterà ad un progressivo miglioramento, una decisa rimonta anticiclonica preludio al tempo stabile e soleggiato da domenica e per buona parte della settimana prossima.


Ma prima di allora dovremo prestare attenzione ai possibili effetti di questo passaggio perturbato, impossibili da descrivere con precisione. I temporali localizzati e intensi, i cui effetti al suolo causano rischi per le persone e il territorio, non sono inquadrabili con dettagli inferiori a qualche decina di chilometri e di qualche ora, ma non devono essere sottovalutati.

L’Allerta per temporali segnala proprio di stare attenti a quello che succede non soltanto sopra la propria testa, ma anche tutto intorno, perché lo scenario potrebbe mutare in pochissimo tempo. Attualmente la fase più intensa delle precipitazioni temporalesche è confinata nella pianura oltre l’Appennino: fino ad ora in Liguria si sono verificati scrosci al più moderati.

Adesso i fenomeni saranno più probabili nell’interno del centro ponente, in estensione al resto della regione dal tardo pomeriggio, quando è attesa sulla Liguria una fase di maggiore instabilità, legata alla discesa di aria molto fredda, anche se meno umida. Potremo assistere perciò, oltre ai temporali forti, anche a tuoni e fulmini, colpi di vento, grandinate, soprattutto sul settore centro-orientale della regione.

Seguirà ancora fino a domani una bassa probabilità di temporali forti. Attenzione infine alla mareggiata sulle coste di C per onda di libeccio, in rapida scaduta domani

 

Seguire i prossimi aggiornamenti.

In allegato l’avviso di vigilanza emesso da Arpal e la criticità idrologica

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/.

Segui i dati e il radar in tempo reale sull’App Meteo3R

 

 

 

 

 

 

Dopo il soleggiato intervallo della mattinata di mercoledì 21 maggio, propiziato da una rimonta anticiclonica che con il passare delle ore lascerà posto ad acquazzoni in estensione a partire dai rilievi, domani avremo un nuovo passaggio perturbato. L'ingresso di aria fredda in quota porterà ancora condizioni di instabilità favorevoli alla formazione di temporali forti sopra la Liguria. 

Arpal ha emanato l'allerta gialla per temporali dalle 6.00 alle 18.00 di giovedì 22 maggio su tutta la Liguria (l'area A dalle 9.00).

Due le fasi principali attese per domani. 

Al mattino, soprattutto sugli appennini del centro-levante, si potranno formare diverse linee temporalesche con possibilità di intensità oraria molto forte e, in caso di organizzazione delle strutture precipitative, persistenza di qualche ora sulla stessa zona.  

L'ingresso dell'aria fredda in quota nella parte centrale della giornata segnerà l'inizio della seconda fase, caratterizzata ancora da temporali, questa volta meno stazionari, ma accompagnati da grandine (di piccole e medie dimensioni), e colpi di vento in concomitanza delle precipitazioni più intense.

Al pomeriggio i temporali andranno dai rilievi del centro-ponente in estensione verso il mare.  

È utile ricordare come sia possibile prevedere "relativamente bene" alcune caratteristiche dei temporali (quali intensità, persistenza, grandine e colpi di vento), mentre è impossibile avere il giorno prima il dettaglio al chilometro o al minuto: una certa indeterminatezza è intrinseca nella fisica dell'atmosfera che, proprio in occasione di questi fenomeni così intensi, non si può determinare con la precisione che tutti vorremmo. 

Il mare sarà molto mosso, con possibile mareggiata domani sera sulle coste di levante.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Nelle immagini la cartina e la scansione oraria dell'allerta.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/.

Segui i dati e il radar in tempo reale sull’App Meteo3R.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet