Ancora caldo in Liguria, nelle zone interne sfiorati i 40 gradi
La giornata clou di questa nuova ondata di caldo in Liguria ha portato i termometri nelle zone interne verso i 40 gradi e con valori decisamente elevati, vicino ai 35 gradi sulla costa, con tassi di umidità generalmente intorno al 60%.
Le temperature più alte di oggi in Liguria si sono registrate a: Pian dei Ratti (Genova) 39.8, Riccò del Golfo (La Spezia) 39.7, Padivarma (La Spezia) 39.1, Castelnuovo MAgra (La Spezia) 39.0, Santa Margherita Vara (La Spezia) 37.8, Sarzana (La Spezia) 37.2, Rocchetta Nervina (Imperia) 37.1. Nell'imperiese massima a Onzo Ponterotto con 36.3.
Anche nelle città capoluogo di provincia si sono raggiunti valori di tutto rilievo:
Genova Centro Funzionale alle 16.30 34.5 e 55% di umidità
Savona Istituto Nautico alle 16.30 32.5 e 58% di umidità
Imperia Osservatorio Meteo Sismico alle 17.30 31.3 e 66% di umidità
La Spezia alle 17.00 32.3 e 50% di umidità.
Anche le temperature della scorsa notte sono state estremamente elevate e accompagnate da tassi di umidità su valori generalmente medi. Nelle città capoluogo di provincia, Genova Centro Funzionale ha viaggiato tra 26.7 (minima regionale assoluta più elevata) e 28.4, Savona Istituto Nautico tra 25.4 e 26.2, Imperia Osservatorio Meteo Sismico tra 24.7 e 27.3, La Spezia tra 25.5 e 27.9. Allargando lo sguardo all’intera rete di monitoraggio Omirl si segnalano i 26.4 di Cipressa (Imperia), i 25.8 di Sciarborasca (Genova), i 26.1 di Alassio (Savona), i 25.4 di Corniolo (La Spezia).
Per quanto riguarda i venti sono orientati dai quadranti meridionali, deboli, localmente moderati mentre alla boa di Capo Mele il mare è poco mosso con temperatura dell'acqua che ha raggiunto 27.9 gradi.
Ed ecco la situazione in alcune stazioni della rete Omirl alle ore 18.45 (tra parentesi il valore relativo all'umidità)
Sanremo 30.1(61%(
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 28.8 (66%)
Alassio 30.7 (65%)
Cairo Montenotte 30.8
Savona Istituto Nautico 31.6 (61%)
Sassello 30.1
Genova Centro Funzionale 33.3 (53%)
Busalla 31.9
Chiavari 30.3 (68%)
Varese Ligure 31.4 (51%)
La Spezia 31.1 (55%)
Queste le previsioni per i prossimi giorni, quando è atteso un cambiamento dello scenario meteo, del Centro Meteo Arpal. Previsioni che QUI trovate in formato video:
DOMANI, VENERDI' 26 LUGLIO: Al mattino prevalenti condizioni di cielo sereno su tutta la regione. Già a partire dalle ore centrali, l'approssimarsi di una perturbazione atlantica determinerà un progressivo aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso in serata sul Centro-Ponente, nonché una parziale flessione delle temperature. Tuttavia l'aumento dei valori di umidità manterrà ancora sensazione di afa lungo le coste e nelle valli interne poco ventilate. Possibile attività cumuliforme sui rilievi
Venti: inizialmente deboli meridionali con locali rinforzi fino a moderati; dal pomeriggio in generale rinforzi fino a moderati, da Sud-Ovest a Ponente, da Sud-Est a Levante
Mare: inizialmente poco mosso o quasi calmo, in aumento fino a localmente mosso in serata a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 27 LUGLIO: Al mattino prevalenti condizioni di cielo sereno su tutta la regione. Già a partire dalle ore centrali, l'approssimarsi di una perturbazione atlantica determinerà un progressivo aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso in serata sul Centro-Ponente, nonché una parziale flessione delle temperature. Tuttavia l'aumento dei valori di umidità manterrà ancora sensazione di afa lungo le coste e nelle valli interne poco ventilate. Possibile attività cumuliforme sui rilievi
Venti: inizialmente deboli meridionali con locali rinforzi fino a moderati; dal pomeriggio in generale rinforzi fino a moderati, da Sud-Ovest a Ponente, da Sud-Est a Levante
Mare: inizialmente poco mosso o quasi calmo, in aumento fino a localmente mosso in serata a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Nell'immagine la cartina con la distribuzione delle temperature alle ore 16.