Arpal alla Conferenza Nazionale sulle previsioni meteo climatiche di Bologna
Il 17-18 giugno 2019 a Bologna, si terrà un importante appuntamento nazionale sulle previsioni meteo-climatiche. Organizzata dalle associazioni Sisc - Società italiana per la scienza del clima, e Aisam - Associazione italiana di scienza dell’atmosfera e meteorologia, si svolge la prima Conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche (link a https://www.conferenzameteoclima.it/), per fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche oggi in Italia, sia nell’ambito accademico e di ricerca, sia in quello dei servizi operativi (per esempio, come quei servizi resi alla popolazione dalle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente attraverso le rispettive strutture meteo).
Arpal, insieme ad altre componenti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come l’Arpa Emilia Romagna, è in prima fila, fra i più autorevoli ricercatori e scienziati impegnati nelle previsioni operative.
Elisabetta Trovatore, la responsabile del nostro centro meteo e una dei rappresentanti individuati dalla Conferenza Stato-Regioni per la costituzione del Comitato di indirizzo per la meteorologia e la climatologia, è nel comitato scientifico della Conferenza, che vanta nomi di primissimo piano nel panorama nazionale: Carlo Cacciamani (Dipartimento di protezione civile), Erika Coppola (Ictp), Silvio Davolio (Isac–Cnr), Rossella Ferretti (Università dell’Aquila), Silvio Gualdi (Cmcc), Frank Marzano (Sapienza Università di Roma), Simona Masina (Cmcc), Elisa Palazzi (Isac–Cnr), Antonello Pasini (Iia–Cnr), Valentina Pavan (Arpae), Anna Maria Siani (Sapienza Università di Roma), Dino Zardi (Università di Trento).
Arpal ha collaborato fattivamente all’intervento di Oxana Drofa del Cnr Isac di Bologna “Bolam e Moloch: implementazioni operative, applicazioni di ricerca e linee di sviluppo”, con ben cinque colleghi fra gli autori dello studio.
Inoltre, nella sessione poster, la nostra agenzia presenterà due lavori: lunedì 17 esporrà le “Applicazioni del Poor Man's Ensemble sviluppato da Arpal”, a firma di Matteo Corazza, Davide Sacchetti, Marta Antonelli, Federico Cassola, Marco Tizzi, mentre martedì 18 sarà la volta di “La catena modellistica Bolam – Moloch operativa presso il Centro Funzionale di Arpal” realizzato da Matteo Corazza, Davide Sacchetti, Federico Cassola, Marco Tizzi, Laura Pedemonte.