Caldo in aumento anche in Liguria: la situazione e le previsioni per i prossimi giorni
La settimana appena iniziata trascorrerà, anche in Liguria, in compagnia dell’anticiclone di origine africana.
L’altra pressione si sta, infatti, espandendo portando condizioni di tempo stabile e soleggiato ma anche un sensibile innalzamento delle temperature. Entro domani, martedì 1 agosto, il Centro Meteo Arpal prevede un aumento dei valori massimi nell’ordine di 5-6 gradi rispetto a quelli registrati nella giornata di domenica 30 luglio. Potranno, dunque, raggiungersi i 36-37 gradi nelle zone interne e i 33-34 gradi lungo la costa.
La parte di anticiclone che interessa la Liguria ha caratteristiche abbastanza secche ma le brezze e dunque l’afflusso di aria più umida dai quadranti meridionali farà sì che, gradualmente, l’umidità vada aumentando accentuando la sensazione di disagio per caldo.
Questa situazione dovrebbe proseguire per tutta la settimana, con valori termici sempre elevati e l’assenza quasi totale di precipitazioni, salvo qualche possibile temporale di calore nelle zone interne più probabile nella seconda parte della settimana.
Intanto oggi alle 15 Sesta Godano, nell’entroterra spezzino, ha toccato 37.8 gradi mentre Sarzana ha raggiunto i 36.3. Anche Rocchetta Nervina (Imperia) ha fatto segnare 36.3 mentre Roccavignale, nel savonese e Pian dei Ratti, in provincia di Genova, hanno raggiunto 35.2. Nei capoluoghi di provincia, sempre alle ore 15, Genova (stazione del Centro Funzionale alla Foce) segnava 31.6 gradi, La Spezia 30.8, Savona 29.3 mentre Imperia ha raggiunto 26.9 gradi.
Intanto il mese di luglio ha confermato il trend registrato da gennaio ad oggi con un importante deficit in termini di precipitazioni. Per fare alcuni esempi la stazione di Genova Centro Funzionale aveva raccolto, nei primi 7 mesi del 2016, 432 millimetri di pioggia: quest’anno i millimetri sono stati 218.4. Alla Spezia si è passati dai 761.8 del 2016 ai 268.6 del 2016, a Savona da 461 millimetri a 214.4, a Imperia da 293.6 a 150.4 a Chiavari da 510.8 a 306.8. Nelle zone interne la situazione non è molto diversa anche se le precipitazioni sono state più consistenti: a Cairo Montenotte (Savona) si è passati dai 426 millimetri del periodo gennaio-luglio 2016 ai 293 del 2017, a Varese Ligure (La Spezia) da 993.2 a 567, a Busalla (Genova) da 566.4 a 423.2, a Pieve di Teco (Imperia) da 557.4 a 339.
Per la cronaca il mese di luglio è stato in linea con le precipitazioni registrate nello stesso mese dello scorso anno.
Nelle immagine 1 la mappa del modello previsionale americano centrata alle ore 2 di mercoledì 1 agosto e che mostra l’avanzata in quota dell’aria calda dall’Africa. Nell’immagine 2, invece, la mappa che evidenzia le importanti anomalie di temperatura relative previste per il 2 agosto.
Immagine 1:
Immagine 2: