Cessata allerta per neve, la situazione meteo alle 20.15
Si è chiusa alle 20 l’allerta per neve che ha interessato, con diverse fasi e con diverse modalità, le zone B, D ed E (la zona A era già “uscita” dalla fase di allertamento in mattinata).
Anche nel pomeriggio abbiamo avuto deboli precipitazioni nevose o sotto forma di nevischio che, dopo la Val Bormida, hanno interessato la zona di Sassello, la Valle Stura mentre, sulla costa, abbiamo avuto piogge deboli e locali. Il vento settentrionale ha interessato le zone interne anche se la raffica più intensa si è avuta al Porto Antico di Genova con oltre 60 km/h.
Per quanto riguarda gli accumuli nevosi pochi i centimetri misurati dai nivometri situati in territorio ligure mentre, per quanto riguarda le cumulate piovose, l’imperiese è in prima fila con i 12.4 millimetri di Montalto Ligure, gli 11.6 di Testico e i 10.4 di Pornassio.
Capitolo temperature con Portovenere (La Spezia) che oggi ha fatto registrare il valore più alto: 12.9. Diverse le massime rimaste sottozero con il consueto “dominio” delle stazioni in quota: Monte Settepani (Savona) -2.8, Poggio Fearza (Imperia) -2.5.
Nei comuni capoluogo queste le massime di giornata: Savona 6.5, Genova 6.8, La Spezia 11.1, Imperia 11.3
Ed ora una carrellata di temperature registrate alle ore 20 dalla rete Omirl in tempo reale:
Sanremo 12.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.2
Albenga Molino Branca 8.8
Cairo Montenotte -0.1
Savona Istituto Nautico 6.5
Cogoleto Lerca 7.5
Genova Centro Funzionale 6.5
Busalla 1.2
Rapallo 7.8
Chiavari 9.5
Varese Ligure 6.4
La Spezia 10.5.
Per domani queste le previsioni del Centro Meteo Arpal: l'afflusso di aria umida nei bassi livelli mantiene condizioni di nuvolosità a tratti densa seppur in assenza di precipitazioni, con schiarite più ampie nelle ore centrali. Netta attenuazione della ventilazione settentrionale e decisa ripresa delle temperature. Venti: generalmente deboli dai quadranti settentrionali su Centro e Ponente in ulteriore calo nel pomeriggio; deboli variabili a Levante. Mare: generalmente mosso su tutte le coste per onda da Sud, in calo a poco mosso in serata. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.
Nell’immagine la visione del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 19.45.