Continua l'ondata di calore
L'ondata di calore iniziata sulla nostra regione sabato 19 agosto ha visto complessivamente, alle ore 13:30 di oggi mercoledì 23/08/2023, ben 98 stazioni della Liguria superare i 38°C nell'arco di una singola giornata.
Solo 5 nell'entroterra di imperia (Pieve di Teco, Ranzo e Borgomaro); le altre provincie sono così suddivise: La Spezia 37 stazioni, Savona 31 e Genova 25.
Con Ellera Foglietto (SV), Padivarma (SP) e Riccò del Golfo (SP) siamo al 3° posto assoluto di temperatura massima registrata in Liguria dal 2003 ad oggi.
Come temperature minime Genova e Savona negli ultimi 3 giorni non sono mai scese sotto i 28°C,
La Spezia invece almeno una volta ha raggiuto i 25°C il 22/08, mentre Imperia negli ultimi 7 giorni non è mai scesa sotto i 24°C, ma nemmeno è andata sopra i 33°C.
Ecco le località che fino ad ora hanno superato i 40°C:
Localita Provincia Quota Giorno Temp_max
Ricco' del Golfo SP 150 20230822 41,3
Ellera - Foglietto SV 80 20230821 41,3
Padivarma SP 75 20230822 41,3
Ellera - Foglietto SV 80 20230822 41,1
S. Margherita Vara SP 180 20230822 40,6
Rapallo GE 40 20230821 40,6
Ellera - Foglietto SV 80 20230823 40,5
Ricco' del Golfo SP 150 20230821 40,2
Padivarma SP 75 20230821 40
Sarzana SP 26 20230821 40
Tavarone SP 603 20230822 40
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento 22/08/2023 ore 14.30
Lunedì 21 agosto è stato, fino ad ora, il giorno più caldo dell'estate ligure: alle 17.30 ben 53 stazioni dell'Omirl - Osservatorio meteo-idrologico della Regione Liguria hanno superato i 38°C, 4 addirittura a 40°C o più.
La giornata è stata rovente soprattutto nel centro-levante, con una distribuzione delle temperature massime più scarna a Imperia (""solo"" 2 stazioni nell'entroterra, Pieve di Teco e Ranzo rispettivamente con 38,9 e 38,2). Ben 20 centraline alla Spezia, 18 a Savona (con record per la città salito a 39.1°C - ben 2.8°C in più), e 13 a Genova (anche in questo caso mai raggiunti prima 38.5°C sotto la Lanterna).
Il picco di giornata è stato misurato a Ellera Foglietto (SV), che con 41.3°C sale al 3° posto assoluto di temperature massime registrate in Liguria dal 2003 ad oggi. Resistono i 42.0°C del 22/08/2011 a Castelnuovo Magra (SP) e i 41.6°C del 14/08/2021 a Riccò del Golfo (SP). Da segnalare anche i 40.6°C misurati a Rapallo (GE), i 40.2 di Riccò del Golfo (SP) e i 40.0°C di Padivarma (SP).
L'ondata di calore in corso è stata aggravata dall'effetto fohen locale: i venti di ricaduta da nord e da est si surriscaldano dopo aver superato i monti, sottraendo ulteriormente l'umidità a un'aria già secca.
Anche oggi i termometri stanno puntando in alto, con la soglia di 40° già superata a Riccò del Golfo (SP) e ad Ellera - Foglietto (SV): vedremo a fine giornata quale sarà il bilancio di un'altra giornata caratterizzata dal bollino rosso del Ministero della Salute per la città di Genova.
Le previsioni per i prossimi giorni sono ancora all'insegna del caldo torrido per tutta la settimana.
"