Dopo 18 giorni di pioggia e una breve pausa arrivano vento e freddo
Il sole è tornato protagonista in Liguria ed è tempo dunque, di bilanci per quanto riguarda il lunghissimo periodo di precipitazioni iniziato sabato 27 ottobre e che si è concluso con le ultime piogge , martedì 13 novembre.
I numeri sono davvero importanti e meritano di essere analizzati. La stazione che ha fatto registrare, nei 18 giorni considerati, la cumulata totale maggiore è quella di Urbe Vara Superiore, località a 810 metri di altezza nella valle dell’Orba. Qui sono caduti 1122.8 millimetri di pioggia, un quantitativo di poco inferiore al totale registrato nel “secco” 2017 quando caddero 1431.4 millimetri ( il totale del 2018 arriva, invece, a 2892.4 millimetri, a un passo dai 3026.8 millimetri del 2014, anno più piovoso nella storia di questa stazione).
Dietro Urbe Vara Superiore, in questa speciale classifica, c’è Monte Pennello con 1016.8 millimetri , poi Mele con 988, Fiorino con 946.4, Prai con 939, Piampaludo con 908.8; in queste stazioni le cumulate totali del 2018 sono ben oltre i 2000 millimetri.
Ci sono anche alcuni dati interessanti che riguardano sia la provincia di Genova che la città capoluogo di regione: ad esempio a Torriglia sono caduti ben 775 millimetri di pioggia mentre, oltre a Monte Pennello e Fiorino, le stazioni nel territorio comunale genovese che hanno raccolto le cumulate maggiori sono Madonna delle Grazie (868) e Pegli (682).
A Mele è piovuto tutti i giorni, dal 26 ottobre al 13 novembre, con una cumulata giornaliera massima, il 29 ottobre, di 210.4 millimetri: in questi 18 giorni è caduta più acqua che in tutto il 2017. In questo lunga fase perturbata la massima intensità oraria si è registrata a Monterosso (La Spezia) tra le 7 e le 8 del 29 ottobre con 71 millimetri; per fare un raffronto la massima intensità oraria misurata in Italia sulla singola ora si è avuta a Vicomorasso (Genova) durante il tragico evento del 4 novembre 2011 con 181 millimetri.
Ecco, dunque, alcuni prospetti tabellari:
LE STAZIONI CON LE MAGGIORI CUMULATE
27/10/18 - 13/11/18 |
2018* |
2017 |
2016 |
2015 |
2014 |
|
Urbe Vara Superiore (SV) |
1122.8 |
2892.4 |
1431.4 |
1955.3 |
1460.6 |
3026.8 |
Monte Pennello (GE) |
1016.8 |
2476.6 |
1164.4 |
1624.2 |
1223 |
ND |
Mele (GE) |
988 |
2415 |
980 |
1931.6 |
1494.8 |
2243.6 |
Fiorino (GE) |
946,4 |
2278.4 |
1046.6 |
2084.6 |
1454.8 |
2881.6 |
Prai (GE) |
939 |
2230.6 |
1017.4 |
1718 |
1161.8 |
3037.2 |
Piampaludo (SV) |
908.8 |
2430.2 |
1143.4 |
1080.4 |
1363.8 |
2757.8 |
LE CUMULATE NELLE STAZIONI DI RIFERIMENTO DELLE CITTA’ CAPOLUOGO DI PROVINCIA
2018* |
2017 |
Climatologica (1961 - 2010) |
||
Imperia |
160.6 |
682.2 |
392 |
697.7 |
Savona |
424.8 |
1286 |
540.6 |
920.6 |
Genova |
419.4 |
1152.2 |
515.4 |
1290.3 |
La Spezia |
238.2 |
853.2 |
764.2 |
1038.1 |
A supportare il monitoraggio, come sempre, la rete Omirl che, nelle ultime settimane, si è arricchita con altri punti di rilevamento: per quanto riguarda le precipitazioni i pluviometri sono stati installati sul tetto della sede centrale di Arpal a Genova Fiumara, a Fallarosa nel comune di Torriglia e a Ferrania, i sensori per il rilevamento della temperatura a Fallarosa e Ferrania mentre un nuovo idrometro si trova a Carcare e altri verranno posizionati a breve.
Dopo questa fase perturbata e una breve pausa, i previsori del Centro Meteo Arpal (la cui formazione passa anche da eventi come questo che si terrà la prossima settimana ) segnalano già della prossime ore un sensibile calo delle temperature, annunciato dal rinforzo dei venti settentrionali su tutta la regione. La giornata “peggiore” sul fronte del vento (mentre il tempo sarà stabile su tutta la regione) sarà quella di sabato: si potranno, infatti, registrare raffiche di burrasca fino a 80-90 km/h sui capi più esposti e allo sbocco delle valli lungo tutta la fascia costiera, e raffiche fino a 100 km/h sui rilievi. Il vento sarà in lento calo, a cominciare da Levante, dal pomeriggio di domenica. Per i dettagli è possibile consultare il bollettino di vigilanza meteorologica:
http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/level2/meteoidrofree/vigilanzaAvviso.pdf
Nell'immagine dal sito Omirl la distribuzione delle piogge negli ultimi 30 giorni.