Giovedì 12 gennaio - Aggiornamento meteo delle 18.30
Nuvolosità e deboli precipitazioni hanno interessato, oggi la zona a cavallo tra lo spezzino e la Toscana (5.2 millimetri a Cuccarello) ma anche la Valle Stura (4 millimetri a Prai e Urbe Vara Superiore).
La massima di giornata si è registrata a Rocchetta Nervina (Imperia) con 16 gradi, seguita nella rete Omirl in tempo reale, da Ventimiglia (Imperia) con 15.6 e da Monte Maure, ancora nell’imperiese con 14.8. In provincia di Savona massima più elevata ad Alassio con 13.3, in quella di Genova al Porto Antico del capoluogo con 12.1, nello spezzino a Levanto con 11.5. Al contrario giornata tutta sottozero a Rossiglione (Genova) con massima di -1 e a Cairo Montenotte (Savona) che si è fermata a -0.3.
Nei comuni capoluogo queste le massime: Imperia 11.9, Genova 11.8, Savona 11.4, La Spezia 8.3.
Vediamo il quadro relativo alle 18.30, sempre dalla rete Omirl in tempo reale con Prai (Campo Ligure, Genova) a -2.1, Rossiglione (Genova) a -1.3, Altare e Osiglia (Savona) a -1.1. Vediamo i valori in altre stazioni: Sanremo 11.0, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.4, Albenga Molino Branca 9.6, Cairo Montenotte -0.3, Savona Istituto Nautico 5.0, Cogoleto Lerca 9.9, Genova Centro Funzionale 11.4, Busalla 0.1, Rapallo 11.2, Chiavari 11.5, Varese Ligure 5.9, Levanto 11.5, La Spezia 8.3.
Per domani, venerdì 13 gennaio, i previsori del Centro Meteo Arpal vedono Fino alla tarda mattinata ancora tempo perturbato a Levante con piogge diffuse d'intensità fino a localmente moderata sullo Spezzino e quantitativi significativi, seguiranno ampie schiarite già presenti fin dal mattino sul resto della regione. Al pomeriggio la ventilazione settentrionale determinerà cieli ovunque sereni, al più disturbati da qualche velatura a Levante. Venti: inizialmente da Sud-Ovest tra moderati e forti sugli estremi della regione con raffiche di burrasca su Imperiese, forti da Nord-Ovest altrove; dal pomeriggio in prevalenza moderati ancora da Nord-Ovest. Mare: dalle prime ore della notte mareggiata di libeccio a Levante, localmente agitato altrove, in calo ad agitato a Levante e molto mosso a Ponente dal pomeriggio. Temperature minime in aumento massime in diminuzione.
Nell’immagine il bacino del Mediterraneo visto dal satellite all’infrarosso alle ore 18.