Giovedì 15 giugno - Situazione meteo alle ore 18 e previsioni
RIASSUNTO DELLA GIORNATA - Nuvolosità irregolare, in prevalenza bassa, che nel corso della giornata ha lasciato spazio ad ampie schiarite sulla costa mentre, nelle zone interne,si sono sviluppati addensamenti cumuliformi che hanno originato brevi rovesci a carattere temporalesco. La cumulata massima a Scurtabò, stazione nel comune di Varese Ligure (La Spezia) con 12.2 millimetri di cui 5 in 5 minuti e 10 in 15 minuti. Seguono Cuccarello (La Spezia) con 6.6, Diga del Brugneto (Genova) e Sella Giassina( Genova) con 6 millimetri. Il vento è stato prevalentemente meridionale, debole mentre la temperatura del mare, registrata dalla boa di Capo Mele alle ore 15.30 era di 24.8 gradi.
LE TEMPERATURE MASSIME DI GIORNATA – Castelnuovo Magra (La Spezia) 32.0, Riccò del Golfo (La Spezia) 31.1, Valzemola (Savona) e Sarzana (La Spezia) 30.5. In provincia di Genova massima a Pian dei Ratti (30.1), nell’imperiese a Rocchetta Nervina (28.8(.
LE TEMPERATURE MASSIME PIU' BASSE DI GIORNATA - Poggio Fearza (Imperia) 18.2, Colle Belenda (Imperia) 19.3, Colle d'Oggia (Imperia) 19.4. Nel savonese minima a Monte Settepani (20.1), in provincia di Genova a Monte Pennello (21.1), nello spezzino a Casoni di Suvero (22.2).
LE TEMPERATURE MASSIME NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA – La Spezia 28.2, Genova 27.8, Savona 26.9, Imperia 24.8.
SITUAZIONE ATTUALE –Un po’ di nuvolosità residua è presente sulle zone alpine e nell’entroterra del Levante con qualche debolissima precipitazione. Altrove sereno o poco nuvoloso con venti deboli meridionali (settentrionali nell’entroterra del Ponente). Alle 18.10 massima a Castelnuovo Magra con 31.8.
Temperature dalla rete Omirl alle ore 18
Sanremo 24.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 24.2
Albenga Molino Branca 25.0
Savona Istituto Nautico 26.1
Cairo Montenotte 29.9
Cogoleto Lerca 26.2
Genova Centro Funzionale 26.8
Busalla 28.0
Rapallo 30.1
Chiavari 27.1
Varese Ligure 28.9
Levanto 28.0
La Spezia 28.0
LE PREVISIONI - DOMANI, VENERDI' 16 GIUGNO : Graduale ripristino delle condizioni di stabilità su tutta la regione con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Condizioni di foehn sulla Pianura Padana determinano livelli di umidità medio-bassa sui relativi versanti, non si escludono deboli rovesci pomeridiani sui rilievi della regione
Venti: deboli, in regime di brezza. Dalla tarda serata ingresso di venti da Nord-Est di intensità fino a moderata, con locali raffiche forti, anche fino a 50-60 km/h sui crinali della regione
Mare: calmo al mattino, tra quasi calmo e poco mosso al pomeriggio
Temperature in aumento
DOPODOMANI, SABATO 17 GIUGNO - L'ingresso di una decisa ventilazione settentrionale, in particolare sul Centro-Ponente della regione, determina un abbassamento dei valori di umidità e condizioni locali di foehn con ulteriore aumento delle temperature massime. Cielo sereno, qualche nube pomeridiana sul Centro-Levante
Venti: settentrionali tra moderati e forti su Centro-Ponente, localmente rafficati su savonese.Tendenti a debole a Levante
Mare: dalla notte mare in aumento fino a mosso per onda da N sulla riviera di Centro-Ponente, stirato sottocosta e molto mosso al largo, in calo fino a poco mosso dal pomeriggio
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Nell’immagine la cartina della Liguria con la rappresentazione delle temperature alle ore 17