Giovedì 9 febbraio - Aggiornamento meteo delle 8.30
La mattinata si apre con nuvolosità più compatta nelle zone del Centro Ponente, un po’ meno verso Levante con ancora precipitazioni, deboli, che si vanno concentrando nella zona dell’Alta Val Bormida mentre altri nuclei sono segnalati in mare aperto. Da segnalare anche il quantitativo di neve caduto in quota con quasi 50 centrimetri dalla mezzanotte di ieri alla stazione del Monte Settepani (Savona). Soffia forte anche il vento: da Nord Ovest, alla Marina di Loano, nella notte si è registrata una velocità di 65.2 km/h con una raffica di 103.3, da Nord Est all’alba al Lago di Giacopiane con velocità di 78.5 e raffica di 105.1 km/h.
Per quanto riguarda le temperature Poggio Fearza (Imperia) segna il valore minimo con -5.9, seguita da Monte Settepani (Savona) con -4.4, Monte Pennello (Genova) -2.5, e Casoni di Suvero (La Spezia) con -2.4. Il valore minimo più altro a Sanremo con 10 gradi.
Ecco una carrellata di altri valori minimi registrati in Liguria dalla rete Omirl in tempo reale: Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.1, Albenga Molino Branca 7.7, Cairo Montenotte 2.8, Savona Istituto Nautico 7.0, Cogoleto Lerca 5.9, Genova Centro Funzionale 7.1, Busalla 2.0, Rapallo 8.0, Chiavari 8.5, Varese Ligure 4.9, Levanto 8.6, La Spezia 7.9.
Per oggi queste le previsioni del Centro Meteo Arpal: nuvolosità irregolare con ampie schiarite costiere disturbate da addensamenti e passaggi di nuvolosità medio-alta. Nelle prime ore della notte deboli precipitazioni sparse residue e spolverate nevose nell'interno del Ponente. Venti: settentrionali di burrasca (60-70 km/h) anche rafficati sul centro della regione e sul Ponente, da Nord-Est fino a forti a Levante. Mare: molto mosso a Ponente, a Levante mosso, solo localmente molto mosso in mattinata. Agitato o molto agitato al largo. Temperature minime in diminuzione, massima stazionarie.
In allegato il grafico con il vento registrato alla stazione di Marina di Loano.