Il riassunto della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da nuvolosità intensa che è andata, solo tra il tardo pomeriggio e la sera diradandosi parzialmente e che ha dato origine a precipitazioni moderate con alcuni rovesci più forti. Le cumulate orarie massime si sono avute a Serò di Zignago (La Spezia) con 25.4 millimetri e Genova Bolzaneto con 22.2: in questa stazione, in 15 minuti, sono caduti 13.8 millimetri di pioggia. Le cumulate totali di giornata vedono in testa proprio Serò di Zignago con 32.6 millimetri seguita da Monte Settepani (Savona) con 31.6 e da Statale di Né (Genova) con 30.6.
Questo martedì ha visto venti prevalentemente settentrionali deboli, localmente moderati e mare poco mosso.
Anche oggi è stata Rapallo (Genova) la stazione con la massima più alta fissata a 24.5, seguita da Luni Provasco (La Spezia) con 23.5 e Castelnuovo Magra (La Spezia) con 23.4. Nel savonese 22.4 a Cisano sul Neva, nell’imperiese 20.7 a Diano Castello.
Le temperature minime segnalano ancora i valori più bassi nell’area alpina imperiese con i 4.6 a Poggio Fearza, seguita dai 6.7 di Monte Settepani. Al contrario i valori più altri a Camogli (Genova) con 17.4, Levanto (La Spezia) e Santa Margherita Ligure (Genova) con 16.9. Nel savonese 16.3 nella stazione dell’Istituto Nautico del capoluogo, nell’imperiese 16.2 a Ventimiglia.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-tra i 22.2 del Centro Funzionale e i 17.1 di Castellaccio (12.4 a Monte Pennello)
Savona-tra i 21.3 dell’Istituto Nautico e i 16.7 del Colle di Cadibona
La Spezia-tra i 21.6 del centro città e i 20.7 della Foce Monte Viseggi
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 19.3
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 23 MAGGIO: L'allontanamento della depressione favorisce schiarite sempre più ampie, seppur con residui addensamenti irregolari in mattinata localmente associati a qualche rovescio soprattutto a Levante. Instabilità pomeridiana sui rilievi con possibili rovesci o temporali, non si escludono locali sconfinamenti sulla costa in particolare su Centro-Levante
Venti: deboli variabili a prevalenza regime di brezza in mattinata, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali nel pomeriggio fino a moderati
Mare: poco mosso, in temporaneo aumento fino a mosso nel pomeriggio
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 24 MAGGIO: Una graduale rimonta anticiclonica riporta condizioni più stabili con cielo in prevalenza soleggiato a parte addensamenti irregolari di nubi basse sulla costa. Sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore più calde con possibilità di brevi e isolati rovesci
Venti: deboli variabili a prevalente regime di brezza
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in aumento
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.