Il riassunto della giornata meteo e le previsioni per i prossimi giorni
Dopo una prima parte caratterizzata da cielo generalmente poco nuvoloso, dal primo pomeriggio un po’ di nubi si sono affacciate, in particolare sul centro Ponente della regione.
I venti sono stati generalmente deboli, da Est Nord Est a Ponente, più meridionali sul centro Levante, il mare poco mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele di 17.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime, ancora elevate e sopra la media del periodo, i picchi odierni si sono registrati nello spezzino con 20.8 a Castelnuovo Magra e ad Alassio (Savona) con 20.7, Rocchetta Nervina (Imperia) con 20.6. In provincia di Genova spiccano i 19.6 di Isoverde.
Nella notte Calizzano (Savona) ha segnato -3.0, Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -2.9, mentre, nell’imperiese abbiamo avuto -0.6 al Colle di Nava mentre, nello spezzino, Casale di Pignone e Padivarma hanno raggiunto -0.2.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 19.6
Savona Istituto Nautico 19.6
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 17.7
La Spezia 17.2
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 6 DICEMBRE: Al mattino nuvoloso con possibili deboli piogge sul Levante. Al pomeriggio la rotazione dei venti da nord favorisce un miglioramento con ampie schiarite
Venti: in prevalenza settentrionali fino a forti sul centro della regione, moderati altrove
Mare: da poco mosso a mosso sottocosta, molto mosso a largo sul centro
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: venti forti dai quadranti settentrionali sul Centro
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI’ 7 DICEMBRE: Peggiora nel corso della giornata con piogge sparse nel pomeriggio in estensione dal Centro Ponente a Levante
Venti: deboli meridionali al mattino, in rinforzo nel pomeriggio e rota
Mare: poco mosso la mattino, in aumento fino a mosso ad iniziare da Ponente nel pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ULiiLoqWN9c
Nell’immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul bacino del Mediterraneo delle ore 18.15.