Il riassunto della giornata meteo e le previsioni
Giornata caratterizzata ancora da nuvolosità piuttosto intensa che ha lasciato spazio a schiarite soprattutto a Ponente, nelle zone a cavallo tra il savonese e l’imperiese. E proprio nell’estremo Ponente si sono avuti, nel pomeriggio, i previsti rovesci temporaleschi che hanno dato cumulate modeste (7.2 millimetri a Montalto Ligure). Nella notte vanno ricordate le deboli precipitazioni nella zona del Levante. I venti si sono attenuati nel corso della giornata diventando deboli variabili, per rinforzare poi nuovamente dai quadranti settentrionali. Il mare è molto mosso.
Nella notte oltre a Poggio Fearza (-4.7) le minime sono state registrate a Monte Settepani (Savona, -3.0), Casoni di Suvero (La Spezia, -2.7), Taglieto (La Spezia, -1.7). Barbagelata, con -1.6, è stata la stazione più fredda in provincia di Genova, la minima più alta è di Alassio (Savona) con 8.1.
A Ponente si sono avute le massime di giornata: Calice Ligure (Savona) 17.4, ventimiglia (Imperia) 16.3, Cipressa (Imperia) 15.8. In provincia della Spezia Levanto ha toccato 14.8, in provincia di Genova Rapallo 13.8.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.5
Savona Istituto Nautico 13.3
Genova Centro Funzionale 11.3
La Spezia 11.4
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 20 MARZO: La formazione di un nuovo minimo sul Golfo del Leone determina l'intensificazione della ventilazione settentrionale. Cieli in prevalenza poco nuvolosi con passaggi di velature, nuvolosità più compatta nei versanti padani e nell'interno con possibili deboli precipitazioni e locali gelate al mattino. Temperature in calo soprattutto nei valori minimi
Venti: venti forti dai quadranti settentrionali, intensificazione in serata fino a burrasca anche rafficati
Mare: tra mosso e molto mosso, in crescita a Ponente per onda da Nord Est, localmente agitato al largo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: venti fino a burrasca da Nord
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 21 MARZO: Comincia a cedere la ben strutturata area depressionaria sul Mediterraneo centrale. La nuvolosità residua delle prime ore della giornata lascia presto spazio a decise schiarite su tutta la regione. Possibili deboli precipitazioni sui rilievi del Ponente nelle prime ore della mattina
Venti: venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali, anche rafficati
Mare: fino a localmente agitato a Ponente, molto mosso altrove, in lenta attenuazione
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento fino a burrasca da Nord
Temperaturein diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_TlGBYzOpdI
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo alle ore 20.