Il riassunto meteo della giornata (aggiornamento delle 20.30)
Come previsto è stata l’instabilità la grande protagonista della giornata con rovesci e temporali che hanno interessato un po’ tutte le zone della regione. Le precipitazioni più intense si sono registrate nell’entroterra del Levante: nella stazione di Cichero (comune di San Colombano Certenoli, Genova) si sono cumulati 38.8 millimetri in 15 minuti, 63.4 in 30 minuti per una cumulata totale da inizio evento di 72.2 millimetri. Da registrare anche i 17.4 millimetri in 5 minuti a Croce Orero (comune di Orero, Genova) mentre altre cumulate complessive significative sono quelle di Diga di Giacopiane (72.2) e Rovegno (65.2). Precipitazioni che si sono poi spostate anche nell’entroterra spezzino con 28 millimetri in 30 minuti a Cuccarello (Sesta Godano) e 36.4 in un’ora a La Macchia (Varese Ligure). Nelle altre province da segnalare i 23 millimetri di Testico (Savona) e i 32.8 di Colle d’Oggia (Imperia). Le precipitazioni hanno avuto l’effetto di far crollare le temperature: la massima del giorno, 28.3, si è registrata a Rapallo (Genova) alle ore 14, valore decisamente inferiore rispetto alle massime dei giorni scorsi. Per dare un’idea del cambiamento apportato da rovesci e temporali è emblematico il dato della stazione alla diga di Giacopiane (comune di Borzonasca): alle 10 di oggi la temperatura era di 14.9, alle 17.30 era precipitata a 6.9. Solo ieri la massima di questa stazione era stata di 25 gradi. I venti sono ruotati quasi ovunque da Est-Sud Est tra moderati a forti, con raffiche mattutine intorno ai 70 km/h a Fontana Fresca (Genova) e Casoni di Suvero (La Spezia).
MASSIME E MINIME NEI COMUNI CAPOLUOGO – Imperia 19.3/24.1, Savona 18.9/24.3, Genova 19.7/26.2, La Spezia 22.0/23.5.
PREVISIONI – DOMANI SABATO 12 AGOSTO: Sulla Liguria rapido miglioramento con cieli sereni ovunque disturbati da qualche innocuo cumulo pomeridiano. Nelle prime ore della notte saranno tuttavia possibili residui e locali piovaschi o temporali a Levante in rapido esaurimento
Venti: tra moderati e forti settentrionali al mattino; in prevalenza deboli variabili nel pomeriggio
Mare: molto mosso a Levante al mattino in rapido calo a mosso, da mosso a localmente poco mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI DOMENICA 13 AGOSTO: Domenica all'insegna del bel tempo con cieli sereni e locali velature in rapido transito da Ovest verso Est. Nel pomeriggio sarà possibile la formazione di qualche innocuo cumulo nelle zone interne della regione
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, localmente calmi o deboli variabili
Mare: mosso a Levante in rapido calo, poco mosso altrove
Umidità: su valori medio-bassi
Temperature minime in aumento ,massime stazionarie
Nell’immagine la mappa della Liguria con la rappresentazione delle precipitazioni nelle ultime 12 ore.