Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata su tutta la Liguria da condizioni soleggiate con pochissime nubi a solcare i cieli. I venti sono stati settentrionali, moderati con qualche raffica fino al pomeriggio quando, a Levante, si sono orientati dai quadranti meridionali. La boa di Capo Mele rileva condizioni di mare mosso con temperatura dell’acqua alle ore 18 di 19.6 gradi.
Per quanto riguarda le temperature, le minime sono state registrate a Loco Carchelli (Genova) con -1.4, Sassello (Savona) e Padivarma (La Spezia) con 0.2. Nell’imperiese minima a Colle Belenda con 2.8 mentre il valore più alto, 16.9, si è registrato ad Alassio (Savona).
Capitolo massime. La temperatura più alta, 24.1, si è avuta a Rapallo (Genova), seguita da Levanto (La Spezia) con 23.8 e Pian dei Ratti (Genova) con 23.6. Diano Castello ha segnato la temperatura più alta nell’imperiese con 22.8, Cisano sul Neva nel savonese con 22.5. La massima più bassa a Monte Settepani (Savona) con 7.2.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia: Genova 21.1, La Spezia 20.5, Savona 20.3, Imperia 20.0. Si tratta di valori in linea o di 1 grado superiori alle medie climatologiche del periodo.
Alle ore 18.15 cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la Liguria con temperatura più alta ad Alassio (Savona) a 18.4 e più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 3.8.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE: La giornata si apre ancora all'insegna del bel tempo con debole ventilazione; dal pomeriggio, l'approssimarsi di una perturbazione atlantica alle coste portoghesi determina un lento cedimento dell'alta pressione e la rotazione del flusso dai quadranti meridionali con conseguente aumento della nuvolosità
Venti: deboli settentrionali, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali
Mare: da mosso a generalmente poco mosso
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE: L'avvicinamento dell'onda depressionaria atlantica favorisce la rotazione del flusso da Sud-Ovest con conseguente rapido peggioramento: cielo in prevalenza coperto con deboli piogge su Centro e Levante dalle ore centrali della giornata
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da Sud-Ovest con rinforzi fino a forti al largo su parte occidentale
Mare: inizialmente poco mosso, in rapido aumento fino a mosso, molto mosso in serata a levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in forma video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=MXYcRSTvmfQ&t=20s
Nell’immagine lo scenario alle 15.30 del Nord Italia visto dal satellite: spicca una Liguria completamente priva di nubi.