Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata generalmente soleggiata, oggi, in Liguria, salvo qualche passaggio di nubi alte al primo mattino e addensamenti nelle zone interne nel pomeriggio. I venti si sono moderati, localmente forti settentrionali con raffiche (nel primo pomeriggio ad Arenzano Porto velocità di 49 km/h e raffica a 68,8 km/h). La boa di Capo Mele registra condizioni di mare mosso con temperature dell’acqua alle ore 19.30 di 19.6 gradi.
Capitolo temperature. Le minime più basse si sono registrate a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -1, a Loco Carchelli (Genova) con -0.4, a Sassello (Savona) con 0.4. Valore più basso nello spezzino a Padivarma con 3.2, nell’imperiese a Colle di Nava con 3.6. Minima più alta a Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 15.6.
Per quanto riguarda le massime il valore più alto si è avuto a Dolcedo(Imperia) con 25 gradi seguito da Cipressa (Imperia) con 24.3, Castelnuovo Magra (La Spezia) e Cisano sul Neva (Savona) con 24.3. Massima più bassa nel genovesato a Pian dei Ratti con 23.3. Massima più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 10.9.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: Imperia 22.4, Genova 22.0, La Spezia 21.4, Savona 19.6.
Ecco le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, MARTEDI’ 31 OTTOBRE: L'ulteriore espansione dell'alta pressione verso il continente non determina alcuna variazione significativa sulla Liguria: ancora in prevalenza soleggiato salvo locali addensamenti sui versanti padani, clima secco e ventilazione settentrionale sostenuta, in calo dal pomeriggio
Venti: settentrionali, forti e rafficati a Ponente, moderati altrove; in calo dal pomeriggio
Mare: al mattino mosso a Levante, molto mosso a Ponente; dal pomeriggio in generale calo fino a poco mosso a levante, mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: fino al mattino ancora venti localmente forti e rafficati, in particolare su AB
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE: La giornata si apre ancora all'insegna del bel tempo con debole ventilazione; dal pomeriggio, l'approssimarsi di una perturbazione atlantica alle coste portoghesi determina un lento cedimento dell'alta pressione e la rotazione del flusso dai quadranti meridionali con conseguente aumento della nuvolosità
Venti: deboli settentrionali in rotazione dai quadranti meridionali
Mare: da mosso a generalmente poco mosso
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo si possono trovare, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=WKjzPX5QNDk&t=30s
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 19.30 che evidenzia sulla Liguria quasi ovunque cielo sereno o poco nuvoloso.