Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
In attesa dell’allerta gialla per temporali che scatterà domani alle 8 sui bacini medi e piccoli di tutta la Liguria (le zona A e D termineranno alle 19, la B alle 21, le zona C ed E a mezzanotte), quella di oggi è stata una giornata con nuvolosità intensa sul Centro Ponente, qualche spazio per schiarite, invece, a Levante. Le precipitazioni, deboli, hanno interessato soprattutto l’imperiese e il savonese occidentale: dalla mezzanotte 62 millimetri a Poggio Fearza (Imperia), 39.4 a Murialdo (Savona), 32.8 a Colle d’Oggia (Imperia).
Venti settentrionali, prevalentemente deboli, mare tra mosso e molto mosso con temperatura dell’acqua alla boa di Capo Mele compresa tra 19.9 e 20.2 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime, Levanto e Riccò del Golfo, nello spezzino, hanno toccato 23.9 e 23.3, Rapallo (Genova) 22.8. Nell’imperiese 21.1 a Ventimiglia, nel savonese 19 gradi ad Alassio.
Nella notte minime di 3.5 a Poggio Fearza (Imperia), 5.1 a Pratomollo (Genova), 6.5 a Santo Stefano d’Aveto (Genova). Nel savonese 6.7 a Monte Settepani, nello spezzino 7.6 a Casale di Pignone. La minima più alta, 17.3 a Ventimiglia (Imperia).
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 20.2
Savona Istituto Nautico 17.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 17.9
La Spezia 21.9
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 6 NOVEMBRE: Nel corso della giornata un nuovo sistema frontale attraversa la regione portando una progressiva intensificazione delle precipitazioni da Ponente verso Levante. Le piogge saranno diffuse, di intensità tra debole e moderata, con possibili temporali forti a partire dalle ore centrali della giornata. Nel corso del pomeriggio lenta attenuazione dei fenomeni sul Ponente
Venti: al mattino forti o localmente burrasca da Sud-Est su Centro-Levante, deboli variabili a Ponente; dal pomeriggio in rotazione da Sud-Ovest o Ovest, in calo fino a moderati
Mare: in nuovo aumento fino a molto mosso con onda da Sud-Est in rotazione da Sud-Ovest; localmente mosso in serata sottocosta con onda viva formata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge di intensità moderata, cumulate significative, alta probabilità di temporali forti, venti meridionali fino a burrasca, anche rafficati
Temperature minime in aumento, massime in diminuzione
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 7 NOVEMBRE: L'allontanamento del fronte seguito dalla temporanea rotazione del flusso dai quadranti settentrionali porta brevi schiarite nelle ore centrali della giornata. Tuttavia, nel pomeriggio, una nuova rotazione da Sud-Ovest determina un nuovo aumento della nuvolosità su gran parte della regione
Venti: inizialmente deboli da Sud-Ovest, in rotazione da Nord-Ovest nelle ore centrali, nuovamente da Sud-Ovest dal pomeriggio
Mare: in lento calo fino a mosso con onda formata da Sud-Ovest
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=idjZYXwLFSE
Nell’immagine la mappa che evidenzia la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.