Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Giornata nuvolosa e fredda in Liguria, con deboli precipitazioni notturne nello spezzino (3.2 millimetri a Portovenere) e qualche spolverata nevosa nelle zone interne del Ponente e dell'Appennino di Levante ma si è trattato di fenomeni sporadici.
Il vento settentrionale è andato rinforzando fino a localmente forte con una raffica, a Marina di Loano, di 78.5 km/h, velocità toccata nel pomeriggio. Il mare è mosso con la temperatura dell'acqua che, alla boa di Capo Mele ha toccato i 17 gradi.
Le massime di giornata sono state decisamente basse:
Levanto (Sp) 14.0
Castelnuovo Magra (Sp) 13.3
Ventimiglia (Im) 13.0.
In provincia di Genova massima a Rapallo con 10.5, nel savonese a Onzo Ponterotto con 10.2.
Per quanto riguarda i valori minimi queste le temperature più basse:
Venti: da Nord, Nord-Ovest di burrasca (60-70 km/h) rafficati sul Centro-Ponente, fino a forti a Levante da Nord-Est
Mare: molto mosso a Ponente, tra mosso e molto mosso a Levante; parziale calo nel pomeriggio fino a mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: venti settentrionali rafficati di burrasca sul Centro-Ponente, forti a Levante; disagio per freddo
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 15 DICEMBRE: Il fine settimana si apre con una bella giornata di sole e temperature ancora rigide nelle ore notturne, in particolare nelle zone interne della regione. Passaggi nuvolosi a partire da Ponente in serata
Venti: in mattinata da Nord, Nord-Ovest moderati, solo localmente forti, sul Centro-Ponente, moderati da Nord-Est a Levante; nel pomeriggio rotazione meridionali
Mare: mosso in mattinata, in calo fino a poco mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: disagio per freddo nelle zone interne della regione
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=CJ-easFXUtE
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul bacino del Mediterraneo delle ore 19.30.