Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Ancora una giornata fredda e ventosa in Liguria ma con cielo che si è fatto, già dalla mattina, sereno o poco nuvoloso ovunque.
Dicevamo dei venti settentrionali, anche forti con raffiche: da segnalare gli 88.2 km/h registrati a Casoni di Suvero e a Marina di Loano. Mare mosso con temperatura dell'acqua alla boa di Capo Mele di 16.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime questi i valori più elevati di giornata:
Ventimiglia (Imperia) 14.9
Dolcedo (Imperia) 14.8
SAnremo (Imperia) 13.8.
Nello spezzino si segnalano i 13.6 di Castelnuovo Magra, in provincia di Genova i 12.4 di Rapallo, nel savonese i 12.2 di Onzo Ponterotto.
Nella notte queste le minime registrate dalla rete Omirl:
Pratomollo (Genova) -8.4
Poggio Fearza (Imperia) -7.3
Monte Settepani (Savona) -7.1
Alpe Vobbia (Genova) -6.0
Barbagelata (Genova) -4.7
Monte Pennello (Genova) -4.3
Piampaludo (Savona) -4.2
Casoni di Suvero (La Spezia) -4.1
Ecco le massime registrate oggi nelle stazioni di rfierimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 8.4
Savona Istituto Nautico 8.3
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.4
La Spezia 10.2
Queste le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI' 15 DICEMBRE: Sereno o poco nuvoloso con qualche velatura e tendenza a graduale aumento della nuvolosità a partire da Ponente dal pomeriggio per l'avvicinarsi di una perturbazione. Temperature ancora rigide con sensazione di freddo accentuata dalla ventilazione settentrionale fino al mattino
Venti: moderati o forti settentrionali in graduale attenuazione dalla tarda mattinata, tendenti a disporsi da Sud-Ovest su Imperiese
Mare: mosso in mattinata, in calo fino a poco mosso dal pomeriggio a partire da Levante
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: venti forti settentrionali, disagio fisiologico per freddo
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 16 DICEMBRE: Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni dapprima sparse e concentrate sul centro della regione, più diffuse dal pomeriggio anche a carattere di rovescio moderato. Quota neve in calo a fondovalle sui versanti padani tra pomeriggio e sera, fino a 600-800 m su Appennino. Sul versante marittimo tra Genova e Savona possibili spolverate fino a 300-400 m in serata
Venti: moderati da Sud-Est a Levante, deboli o moderati settentrionali a Ponente in rinforzo in serata
Mare: in aumento a mosso, localmente molto mosso in serata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: deboli nevicate sui versanti padani
Temperature in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=XU-jT1nAetc
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle 18.15.