Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Giornata in gran parte soleggiata e fredda, quella di oggi in Liguria, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo alcune velature in transito. Dal pomeriggio i venti, da deboli settentrionali, sono ruotati sempre deboli, dai quadranti meridionali provocando un aumento delle nubi mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato poco mosso con temperatura dell'acqua di 15.6 gradi.
Il soleggiamento e anche la rotazione del flusso hanno portato le temperature massime su valori localmente vicini ai 15 gradi: la massima si è registrata a Rocchetta Nervina (Imperia) con 14.0, seguita da Albenga Isolabella (Savona) con 13.8, Genova Centro Funzionale con 13.5, Rapallo (Genova) con 13.3 mentre, nello spezzino, Levanto ha segnato 13 gradi.
Nella notte le temperature più basse si sono avute a Cabanne, stazione a 809 metri nel comune di Rezzoaglio (Genova) con -11.9 e a Pratomollo (1520 metri nel comune di Borzonasca, Genova) con -10.7. Particolarmente freddo l’entroterra savonese: -9.7 a Sassello, -9.2 a Calizzano, -9.0 a Ferrania e poi -7.0 a Cairo Montenotte. Nell’imperiese minima più bassa a Colle di Nava con -6.9, nello spezzino a Padivarma con -8.3. Quasi tutte le stazioni dell’entroterra regionale hanno fatto registrare minime negative (-6.9 a Busalla, -6.7 a Santo Stefano d’Aveto, -5.2 a Torriglia, -4.4 a Varese Ligure, -2.0 a Triora) mentre, lungo la costa i valori sono rimasti bassi ma solo a La Spezia si è sfiorato lo zero (0.2). Nelle altre città Genova Centro Funzionale 4.3, Savona Istituto Nautico 3.9, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 7.6, Chiavari 2.4 (minima più alta in assoluto, Alassio con 7.8).
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 13.5
Savona Istituto Nautico 11.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.3
La Spezia 8.3
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 5 GENNAIO: Un robusto campo di alta pressione sull'Europa Occidentale mantiene condizioni di stabilità con cielo in prevalenza soleggiato a parte velature in transito e qualche addensamento di nubi basse sulla costa in particolare a Levante per la temporanea rotazione del flusso dai quadranti meridionali nei bassi strati
Venti: inizialmente deboli a prevalente regime di brezza, tendenti a disporsi temporaneamente in rotazione ciclonica con rinforzi da sudovest sui capi di Ponente
Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: condizioni di disagio fisiologico per freddo nell'interno
Temperature in aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 6 GENNAIO: La nuova rotazione del flusso dai quadranti settentrionali a seguito del passaggio di un debole fronte sulle Alpi favorisce una giornata soleggiata e limpida a parte lievi e temporanee velature. Temperature in deciso aumento per l'instaurarsi di condizioni di foehn
Venti: deboli o moderati settentrionali sulla costa con qualche rinforzo sul centro della regione, tendenti a disporsi localmente in regime di brezza al pomeriggio. Sui rilievi moderati o forti settentrionali, rafficati sui crinali
Mare: in prevalenza poco mosso, localmente mosso al mattino a Levante
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=2YlQV2GyYko&t=40s
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle ore 19.