Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Nell'attesa dell'allerta gialla per neve su A, B (costa e interno), D ed E dalle 6 alle 23.59 di domani, mercoledì 23 gennaio (nuove valutazioni nella mattinata di oggi), quella di oggi è stata una giornata decisamente soleggiata a Ponente mentre, sul centro Levante, nubi alte hanno diviso la scena con condizioni di cielo sereno. I venti sono stati settentrionali, moderati o anche forti (raffiche intorno ai 70 km/h a Fontana Fresca e Casoni di Suvero), localmente meridionali nell'imperiese. Il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato tra poco mosso e mosso con temperatura dell'acqua che ha viaggiato tra 14.1 e 14.4 gradi.
Nelle zone maggiormente soleggiate si sono avute le massime più elevate: 15.6 ad Albenga Isolabella (Savona), 14.4 a Verzi Loano (Savona), 13.9 a Rocchetta Nervina (Imperia). In provincia di Genova si segnalano i 12.5 di Rapallo, nello spezzino i 10.9 di Levanto.
Nella notte appena trascorsa le temperature sono scese molto al di sotto dello zero in diverse località delle zone interne. Il record del freddo spetta alla stazione di Sassello (Savona) con -9.3, seguita da Pratomollo (Genova) con -6.8, Murialdo (Savona) con -6.6, Montenotte Inferiore (Savona) e Col di Nava (Imperia), Poggio Fearza (Imperia) con -6.2. “Più caldo” nello spezzino, con la minima di -2.9 misurata a Taglieto, nel comune di Varese Ligure.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 10.2
Savona Istituto Nautico 10.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.8
La Spezia 8.9
Ecco le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, MERCOLEDI’ 23 GENNAIO: L'instaurarsi di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo associata alla discesa di una massa di aria fredda porta sulla Liguria precipitazioni anche a carattere nevoso. Sul Centro-Ponente sono previste deboli nevicate nelle zone interne e locali spolverate nevose sulle zone costiere anche a quote basse: spolverate nevose nell'interno del Levante. Possibili gelate
Venti: tra moderati e forti da Nord sul Centro-Ponente, da Est, Sud-Est sul Levante fino al primo pomeriggio; segue un rinforzo da Nord tra forti e di burrasca
Mare: in aumento fino a molto mosso a Ponente, tra mosso e molto mosso a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: sul Centro-Ponente nevicate deboli nell'interno e spolverate sulla costa; venti tra forti e di burrasca da Nord (raffiche fino 80-100 km/h); moderato disagio per freddo
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 24 GENNAIO: Precipitazioni nevose residue, in particolare nelle zone interne, andranno esaurendosi nel corso della mattina. Miglioramento più deciso nel pomeriggio con tempo in prevalenza soleggiato
Venti: settentrionali di burrasca con raffiche anche superiori ai 100km/h sui crinali e allo sbocco delle valli
Mare: molto mosso sottocosta, agitato al largo
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: deboli nevicate residue nell'interno del Centro-Ponente; venti di burrasca da Nord con raffiche anche superiori 100km/h; moderato disagio per freddo
Temperaturein diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=7EoSZljwDhw
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo delle ore 17.45.