Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Dopo un inizio di giornata all'insegna della nuvolosità variabile, con qualche debole precipitazione molto localizzata nell'imperiese e nell'entroterra del Levante, i venti settentrionali (comunque indeboliti rispetto alla raffiche notturne) hanno allontanato le nubi. Ecco, dunque, dalla tarda mattinata uno scenario con cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutta la regione. Il mare, alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell'acqua che ha oscillato intorno ai 14 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime, il valore più alto, 16.3, è stato registrato a Rapallo (Genova). Seguono Levanto (La Spezia) con 15.7, Pian dei Ratti (Genova) con 15.6, mentre, nell'imperiese Dolcedo e nel savonese Cenesi hanno raggiunto 14.7.
Nella notte Poggio Fearza (Imperia) e Pratomollo (Genova) con -5.8, Sassello (Savona) con -5.7 sono state le stazioni più fredde della rete Omirl mentre, nello spezzino, Casoni di Suvero ha toccato -0.4.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 12.8
Savona Istituto Nautico 13.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.7
La Spezia 13.5
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal (vista l'incertezza della situazione si consiglia di seguire gli aggiornamenti):
DOMANI, MARTEDI' 29 GENNAIO: Inizialmente sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio e possibili deboli pioviggini dalla sera
Venti: nella prima parte del giorno tra moderati e forti, anche rafficati (40-50 km/h) su Centro-Ponente in temporanea attenuazione a deboli
Mare: inizialmente mosso in calo a poco mosso su Centro-Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: vento forte su Centro-Ponente
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, MERCOLEDI' 30 GENNAIO: Giornata fredda e ventosa con cielo molto nuvoloso ovunque e precipitazioni diffuse, generalmente deboli, nevose oltre i 400-600 m su interno di Levante, a tutte le quote su versanti padani, oltre i 200 m su zone interne del Centro regione dove non si escludono locali sconfinamenti lungo le aree costiere. Possibili rovesci nevosi. Migliora dal pomeriggio a partire da Ponente
Venti: forti settentrionali su Centro-Ponente anche rafficati (70-80 km/h), forti meridionali a Levante
Mare: mosso in aumento a molto mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: Vento forte, neve, disagio per freddo
Temperature in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=p0fMXsm0ZPo
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle ore 18.