Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
E' scattata alle 16 la fase di allerta meteo per neve che coinvolge, per ora, i comuni interni della zona B, e le zone D ed E. Per le altre fasi dell'allerta nivologica si può consultare il sito www.allertaliguria.gov.it e www.arpal.gov.it . Ci sarà anche la pioggia in questo passaggio perturbato, con l'allerta gialla per piogge diffuse nella zona C(bacini medi e grandi) dalle 15 di domani, venerdì 1 febbraio. Intanto oggi ancora nubi protagoniste soprattutto sul centro Levante, con qualche schiarita nella prima parte di giornata a Ponente; non sono mancate le precipitazioni, deboli, anche nevose nell'entroterra, in particolare nella zona centrale della regione mentre le piogge hanno dato origine a una cumulata massima di 13.2 millimetri a Monte Portofino (Genova).
I venti sono settentrionali, al massimo moderati mentre il mare , alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell'acqua di 14 gradi.
La temperatura massima di oggi si è registrata a Albenga Isolabella (Savona) con 13.1, seguita dalle imperiesi Diano Castello con 13.0 e Ventimiglia con 12.9. In provincia di Genova 11.8 a Cavi di Lavagna, nello spezzino 11.0 a Levanto.
La notte è stata gelida, soprattutto nell'entroterra: Cabanne di Rezzoaglio, nell’entroterra di Levante, ha toccato -14.1, il valore più basso registrato in Liguria dall’inizio del 2019. Seguono Pratomollo (Genova) con -11.1, Loco Carchelli (Genova) con -9.8, Calizzano (Savona) con -9.4, Sassello (Savona) con -9.3, Colle di Nava (Imperia) con -8.3, Piampaludo (Savona) con -8.2, Santo Stefano d’Aveto (Genova) con -8.1 mentre, nello spezzino, la stazione di Cuccarello, nel comune di Sesta Godano, ha segnato -4.7.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 10.3
SAvona Istituto Nautico 7.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.9
La Spezia 7.0.
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI' 1 FEBBRAIO: La perturbazione investe la nostra regione e porta condizioni di generale maltempo. A Levante avremo piogge diffuse e persistenti, associate a rovesci moderati o localmente forti; nell'interno del centro-Ponente cadrà la neve ed anche sulle coste non si escludono spolverate nevose in mattinata. Possibile gelicidio nell'entroterra
Venti: forti con rinforzi di burrasca e raffiche da Nord a Ponente, da Est, Sud-Est tra moderati e forti a Levante
Mare: in aumento fino a molto mosso a Ponente, agitato a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge, neve e possibili rovesci forti. Vento, mare e disagio per freddo
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 2 FEBBRAIO: Residue condizioni di instabilità con cielo coperto e precipitazioni residue generalmente deboli anche a carattere nevoso nell'entroterra in mattinata; possibili rovesci al più moderati. Miglioramento la sera
Venti: deboli o moderati in prevalenza da Nord a Ponente, da Sud-Est a Levante; a tratti di direzione variabile
Mare: molto mosso o agitato in calo fino a mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: Vento, mare e disagio per freddo
Temperature in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=YaXrvm68tD8
Nell'immagine dal satellite alle 15.30 con il tappeto di nubi che ricopre la Liguria.