Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
La settimana è iniziata in Liguria all'insegna del tempo soleggiato su praticamente tutta la regione, con venti fino a forti settentrionali (raffiche di 85.3 km/h al Lago di Giacopiane e 75.2 a Marina di Loano) e mare che, alla boa di Capo Mele, si è presentato mosso con temperatura dell'acqua salita fino a 14 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime valori molto miti si sono registrate in alcune località agli estremi della regione: Dolcedo (Imperia) ha toccato 18.6, Rocchetta Nervina (Imperia) 18.3, Levanto (La Spezia) 18.1.In provincia di Genova da segnalare i 17.3 di Rapallo, nel savonese i 16.3 di Onzo Ponterotto.
Nella notte le minime si sono registrate in quota: -5.2 a Poggio Fearza (Imperia), -4.9 a Monte Settepani (Savona), -4.2 a Pratomollo (Genova) mentre, nello spezzino, si segnala il -0.4 di Casoni di Suvero.
Queste le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia
Genova Centro Funzionale 13.7
Savona Istituto Nautico 13.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 15.6
La Spezia 14.1.
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI' 5 FEBBRAIO:cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Durante le ore notturne possibili foschie o locali banchi di nebbia nelle valli più interne del centro della regione. Zero termico in aumento anche in quota
Venti: forti di tramontana (50-60 km/h), in particolare lungo le aree costiere del centro della regione, moderati altrove
Mare: mosso su coste centrali, poco mosso altrove
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: venti forti in particolare lungo le coste del centro della regione
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI' 5 FEBBRAIO: Ancora una giornata con cieli sereni e tersi sulla Liguria. Durante le ore notturne possibili foschie o locali banchi di nebbia nelle valli più interne del centro della regione
Venti: forti dai quadranti settentrionali (50-60 km/h) n particolare lungo le aree costiere del centro della regione in graduale attenuazione
Mare: localmente mosso a Ponente, poco mosso altrove
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: venti forti in particolare lungo le coste del centro della regione
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle ore 20.15