Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
La giornata è stata caratterizzata da un tappeto di nubi basse, particolarmente tenaci lungo la costa. I venti sono mantenuti meridionali, deboli, localmente moderati mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è stato tra poco mosso e mosso con temperatura dell'acqua di 13.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime spiccano il 17.1 di Dolcedo e il 17.0 di Rocchetta Nervina (Imperia) ma anche il 16.4 di Pian dei Ratti, in provincia di Genova. Nel savonese massima di 15.2 ad Alassio, nello spezzino di 14.7 a Levanto.
Capitolo minime: il valore più basso, -4.2, a Verdeggia (Imperia) ma da segnalare anche i -3.2 di Pratomollo (Genova), i -2.1 di Murialdo (Savona), i -1.0 di Padivarma (La Spezia).
Queste le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 14.5
Savona Istituto Nautico 15.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico dato non disponibile
La Spezia 12.4
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI' 20 FEBBRAIO: Sulla Liguria un'altra giornata caratterizzata da nuvolosità bassa diffusa a causa del permanere del flusso umido meridionale. Locali schiarite, più probabili sugli estremi della regione
Venti: deboli variabili, in prevalente regime di brezza sulle coste
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI' 21 FEBBRAIO: Ripresa e consolidamento del campo anticiclonico, associato alla rotazione del flusso dai quadranti occidentali. Ritorno del tempo soleggiato con cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso
Venti: deboli variabili, in prevalente regime di brezza sulle coste
Mare: poco mosso o quasi calmo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=coPF8zxaW1E
Nell'immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 16.15 che testimonia la presenza delle nubi basse sulla Liguria.