Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
La giornata odierna ha segnato il ritorno della pioggia in Liguria. Fenomeni deboli, che hanno interessato il centro e il Levante della regione escludendo il savonese occidentale e l'imperiese. Le cumulate massime si sono registrate a Barbagelata con 21.6 millimetri, Cichero con 21.2, Diga di Giacopiane con 20.0, Monte Pennello con 19.0 (tutte nel genovesato). Dal tardo pomeriggio tempo in miglioramento a iniziare da Ponente.
Per quanto riguarda i venti, sono stati anche forti meridionali, con raffiche da 95.8 km/h al Passo del Turchino e 71.3 a Fontana Fresca. Nel pomeriggio rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, tranne nello spezzino. Il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato molto mosso con temperatura dell'acqua di 13.7 gradi.
La copertura nuvolosa e la pioggia hanno tenuto le temperature massime più basse sul settore centro orientale: i valori più alti si sono registrati nell'imperiese con 19.0 a Rocchetta Nervina, 17.3 a Ventimiglia, 17.0 a Dolcedo. Nel savonese Onzo Ponterotto ha raggiunto 16.7, nello spezzino Sarzana 16.9, in provincia di Genova Genova Centro Funzionale e Camogli con 13.7.
Nella notte minima a Poggio Fearza (Imperia) con -1.2 ma da segnalare 0.4 a Pratomollo (Genova), 1.0 a Monte Settepani (Savona), 3.1 a Casoni di Suvero (La Spezia).
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 13.9
Savona Istituto Nautico 14.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.5
La Spezia 13.5
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, LUNEDI' 5 MARZO: Al mattino residua nuvolosità costiera in particolare a Levante, possibili passaggi di nubi alte o velature su tutta la regione, successive schiarite nella seconda parte della giornata
Venti: inizialmente settentrionali tra deboli e moderati, dai quadranti meridionali o di direzione variabile dal pomeriggio
Mare: in lento calo, mosso ovunque la sera
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, MARTEDI' 6 MARZO: Graduale aumento della nuvolosità a partire da Ponente e in estensione a tutta la regione. Dalla sera possibili deboli fenomeni associati specie sul Centro e sul Ponente
Venti: meridionali tra deboli e moderati , in attenuazione e tendenza a disporsi dai quadranti orientali
Mare: poco mosso a Ponente, mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=vAsh50v4TYQ
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle ore 19.30.