Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Le nubi sono state protagoniste a lungo, in questo inizio di settimana in Liguria, con precipitazioni deboli sparse un po' su tutto il territorio regionale. Le cumulate maggiori arrivano dall'entroterra savonese, con 28 millimetri dalla mezzanotte a Cairo Montenotte, 24.8 al Colle del Melogno, 24.4 a Osiglia.
I venti si sono mantenuti moderati o forti settentrionali (raffiche di burrasca nella notte, oltre 116 km/h a Casoni di Suvero, nello spezzino) mentre il mar Ligure risulta molto mosso al largo.
Nello spezzino, dove, nel pomeriggio si sono avute schiarite, le temperature massime più alte con 26.2 a Riccò del Golfo, 26.0 a Levanto. Nell'imperiese da segnalare i 23.3 di Sanremo, raggiunti però in piena notte complice il vento da Nord che ha creato l'effetto favonico. In provincia di Genova 23.3 a Genova Sant'Ilario, nel savonese 22.5 ad Alassio.
Per quanto riguarda le temperature minime della notte Poggio Fearza (Imperia) con 5.6, Pratomollo (Genova) con 6.8 sono stati i valori più bassi.
Ecco le temperature massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 21.7
Savona Istituto Nautico 20.7
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.6
La Spezia 22.7
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI' 28 MAGGIO: In mattinata cielo molto nuvoloso o coperto, con probabile assenza di precipitazioni significative. Dalla tarda mattinata aumento delle condizioni di instabilità, inizialmente sul Ponente in spostamento verso Levante, con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Schiarite in serata a Ponente
Venti: inizialmente deboli variabili o in regime di brezza. Da metà pomeriggio in rinforzo da Nord o Nord Est fino a moderati con locali raffiche forti
Mare: poco mosso al mattino, in aumento al largo fino ad agitato, mosso in serata a Ponente, molto mosso a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità temporali forti
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI' 29 MAGGIO: Residui fenomeni temporaleschi sullo Spezzino nelle prime ore della notte, diminuzione delle condizioni di instabilità con ancora possibili deboli precipitazioni per il permanere di un flusso da Nord Est, in particolare nell'interno del Levante. Schiarite a Ponente in disordinato aumento
Venti: deboli in regime di brezza a Ponente, moderati con locali rinforzi da Nord a Levante
Mare: in lento calo fino a poco mosso a Ponente, mosso a Levante
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=yV4ejLGp4cY
Nell'immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 20.