Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Continua la sequenza di giornate calde e soleggiate sulla Liguria, salvo nubi che hanno interessato in particolare i versanti padani di Ponente e i rilievi alpini e che nel pomeriggio hanno raggiunto anche le coste imperiesi e del savonese (legate ai temporali in sviluppo in Piemonte). I venti si sono orientati dai quadranti meridionali, generalmente deboli, mentre il mare, alla boa di Capo Mele è quasi calmo con una temperatura dell'acqua ancora in salita e che ha toccato 28.4 gradi.
Dicevamo dei valori massimi ancora decisamente elevati con umidità su valori medi nel settore centrale della regione, più alti lungo le Riviere: Riccò del Golfo (La Spezia), ha nuovamente valicato i 37 gradi, toccando 37.1, mentre Padivarma (La Spezia) si è fermata a 35.6 e Pian dei Ratti (Genova) a 34.7. Nell'imperiese spicca il 34.5 di Rocchetta Nervina, nel savonese 33.0 a Onzo Ponterotto e Verzi Loano.
Anche la scorsa notte le minime stato elevate in particolare nei centri urbani. A Genova Centro Funzionale, ad esempio, alle 6.00 si è registrato il valore più basso, fissato però a ben 27.1, 9 sopra la media climatologica del periodo. Alle 2.00, invece, il termometro segnava 29.3. A Savona Istituto Nautico la minima notturna è stata di 25.6 ma si sono toccati anche i 27.2, a Imperia Osservatorio Meteo Sismico si è viaggiato tra 23.0 e 25.9, a La Spezia tra 22.6 e 25.0.
E se la temperatura più bassa è stata di 13.2 a Pratomollo, nel comune di Borzonasca (Genova), queste altre minime di rilievo per provincia: Camogli (Genova) 25.8, Sanremo (Imperia) 24.9, Alassio (Savona) 24.6, Corniolo (La Spezia) 24.0.
Queste le temperature massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 33.3
Savona Istituto Nautico 30.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 30.3
La Spezia 39.9
Ecco le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni che trovata anche QUI in forma video:
DOMANI, MERCOLEDI' 3 LUGLIO: Una debole ondulazione del flusso in quota determina aumento dell'instabilità con sviluppo di temporali localmente anche forti soprattutto sulle Alpi e sulla Pianura Padana; i fenomeni potrebbero andare ad interessare parzialmente il territorio ligure, in particolare sui versanti padani e sui rilievi alpini
Venti: deboli in regime di brezza lungo la costa con rinforzi fino a moderati in serata sui settori centrale e orientale, di direzione variabile nell'interno
Mare: calmo al mattino, in aumento fino a poco mosso, localmente mosso in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, GIOVEDI' 4 LUGLIO: La discesa dalle Alpi di aria relativamente più fresca in quota determina un marcato aumento dell'instabilità sulla Pianura Padana. Sulla Liguria ancora soleggiato lungo la costa, molto nuvoloso nell'interno e sui versanti padani con possibili deboli piogge, anche a carattere di rovescio; temporanee schiarite nelle ore centrali
Venti: al mattino modesti settentrionali sul settore centrali, deboli variabili altrove; dal pomeriggio deboli in regime di brezza lungo la costa, settentrionali nell'interno
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Nell'immagine l'immagine del satellite sul Nord Italia alle ore 18.