Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Ennesima giornata calda e soleggiata in Liguria con formazioni di addensamenti pomeridiani nelle zone interne del Levante e delle zona alpine in sconfinamento verso la costa a cavallo tra l'imperiese e il savonese. I nuclei temporaleschi hanno interessato e interessano (situazione alle 19.15) l'Emilia e le zone del Piemonte al confine con la nostra regione con un focolaio che ha interessato anche la Valle Stura.
I venti sono generalmente deboli meridionali, mentre il mare alla boa di Capo Mele è risultato quasi calmo con temperatura dell'acqua che ha raggiunto anche 28.1 gradi.
Anche oggi temperature massime decisamente superiori ai 30 gradi in particolare nelle zone interne della regione ma anche in molte località costiere accompagnate spesso da tassi di umidità su valori medi o alti. Ancora una volta il valore più alto si è registrato a Riccò del Golfo (La Spezia) con 37.2, seguita dai 35.7 di Pian dei Ratti (Genova), 35.6 di Padivarma (La Spezia), 35.1 a Sarzana (La Spezia) così come a Isoverde (Genova). Nell'imperiese massima a Colla Rossa con 34.1, nel savonese a Ellera Foglietto con 33.6.
Intanto le temperature della notte in moltissime località continuano a restare abbondantemente sopra i 20 gradi, valore che indica le “notti tropicali”. A Genova Centro Funzionale i valori hanno oscillato tra 24.5 e 26.3, a Savona Istituto Nautico tra22.8 e 25.6, a Imperia Osservatorio Meteo Sismico tra23.8 e 25.5, a La Spezia tra 23.3 e 25.8.
E se la temperatura più bassa, 11.9, è stata registrata a Colle di Nava (Imperia), queste le minime più alte registrate per provincia: Alassio (Savona) 25.4, Cipressa e Sanremo (Imperia) 25.1, Camogli (Genova) 25.0, Levanto (La Spezia) 23.9.
Queste le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 31.8
Savona Istituto Nautico 33.1
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 30.0
La Spezia 32.1
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI' 4 LUGLIO: Ancora condizioni di instabilità dalle prime ore della notte con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale in particolare sulle Alpi Liguri, i fenomeni potranno estendersi a tutte le zone interne della regione nelle ore centrali della giornata; modesti passaggi nuvolosi lungo le coste dal pomeriggio
Venti: al mattino settentrionali moderati sul settore centrali, deboli variabili altrove; dal pomeriggio deboli variabili o a regime di brezza
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI' 5 LUGLIO: Stabile e soleggiato, possibile attività cumuliforme sui rilievi nelle ore più calde
Venti: inizialmente deboli o a regime di brezza, dal pomeriggio rinforzi fino a moderati dai quadranti meridionali sui settori centrali e imperiese
Mare: poco mosso o quasi calmo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio per caldo
Temperature minime in aumento, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=-FHUfJxmZPc
Nell'immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 19.