Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Dopo un inizio di giornata caratterizzato ancora dalla nubi in buona parte della regione e da qualche debole precipitazione nell'interno dell'imperiese, il sole ha finito per prevalere quasi ovunque, salvo i consueti addensamenti nelle zone interne, in particolare nell'estremo Ponente. Estremo Ponente dove, nel tardo pomeriggio, sono giunte nuove precipitazioni temporalesche (alle 19.40 1.8 millimetri orari a Dolcedo). Altrove ancora protagonista il sole.
I venti si sono orientati dai quadranti meridionali sull'imperiese, restando settentrionali altrove deboli o moderati. Il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato tra poco mosso e mosso con temperatura dell'acqua che, alle ore 19 era di 26.9 gradi.
L'umidità è calata su valori generalmente medi, in modo che temperature, comunque elevate, registrate, venissero meglio sopportate. Riccò del Golfo (La Spezia) con 35.3 ha nuovamente conquistato il primato, seguita da Pian dei Ratti (Genova) con 34.9 e da Rapallo (Genova) con 34.3. Nel savonese spiccano i 33.8 di Albenga Isolabella, nell'imperiese i 32.6 di Ranzo.
Le temperature della notte hanno subito un calo mantenendosi, comunque, in molte località elevate e sopra i 20 gradi, il limite individuato per la definizione di “notti tropicali”. A Genova Centro Funzionale il termometro ha oscillato tra 23.1 e 23.9, a Savona Istituto Nautico tra 22.5 e 23.8, a Imperia Osservatorio Meteo Sismico tra 22.3 e 24.6, a La Spezia tra 21.6 e 23.5.
La minima più bassa, 10.7, è stata registrata a Pratomollo (Genova) mentre, nelle diverse province, queste le minime più elevate della notte: Corniolo (La Spezia) 24.5, Alassio (Savona) 24.4, Sanremo (Imperia) 23.8, Camogli (Genova) 23.4.
Ecco, dunque, le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia. Da segnalare i valori superiori ai 33 gradi di Genova e Savona:
Genova Centro Funzionale 33.4
Savona Istituto Nautico 33.1
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 28.4
La Spezia 30.7
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal che trovate anche in video QUI:
DOMANI, GIOVEDI' 11 LUGLIO: Nuvolosità irregolare e variabile, a tratti compatta in particolare al mattino con possibili deboli fenomeni sul Ponente. Schiarite nelle ore centrali specie sulle coste di Centro-Levante
Venti: meridionali tra deboli e moderati al mattino, a regime di brezza lungo le coste dal pomeriggio
Mare: mosso al mattino, graduale calo fino a poco mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI' 12 LUGLIO: Soleggiato al mattino con residui addensamenti nuvolosi su estremo Ponente, in prevalenza sereno dal pomeriggio
Venti: deboli settentrionali al mattino, rotazione dai quadranti meridionali dal pomeriggio con qualche rinforzo e locali regimi di brezza
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Nell'immagine lo scatto del satellite alla ore 19.30 che evidenzia il cielo sereno su gran parte della regione, le nubi e i rovesci sull'estremo Ponente.